Home Senza categoria Verso una fase prolungata di maltempo autunnale sulle regioni del Nord e centrali tirreniche

Verso una fase prolungata di maltempo autunnale sulle regioni del Nord e centrali tirreniche

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

🍁 🍂 🌧 🍁 🍂 🌧

Buongiorno e buon Mercoledì! Il transito della perturbazione giunta ieri, lascia in “eredità” una vera e propria modifica di pattern atmosferico sul Mediterraneo centro occidentale, votato a condizioni di tempo perturbato dai connotati squisitamente autunnali ma climaticamente non freddi.
Come mostrato nell’emisferica in figura 1 un centro di bassa pressione alimentato da aria nord atlantica ad ampio raggio con perno sulle isole britanniche, nei prossimi giorni allungherà le sue spire verso la penisola iberica, sulla quale apporterà episodi di maltempo e a tratti anche fresco per la stagione, in questa dinamica complice lo spostamento verso levante dell’alta pressione afro mediterranea verso levante, i risvolti in sede italica strizzano l’occhio a condizioni atmosferiche perturbate di chiaro stampo autunnale con occasioni a più riprese per assistere a piogge di ottima fattura specie sui versanti occidentali della penisola.
Nel dettaglio: tralasciando il miglioramento effimero delle condizioni atmosferiche allo stato attuale, a partire da Giovedì si assisterà ad un nuovo peggioramento del tempo a partire dalle regioni di Nord Ovest, come mostrato in figura 2 l’avvicinamento dell’affondo depressionario sulla penisola iberica causerà il richiamo di venti temperato umidi dai quadranti meridionali sui bacini di mare di ponente (in prima fase Libeccio, a partire da Sabato si attiverà anche la componente sciroccale), dinamiche di questo tipo vanno a prediligere a livello precipitativo le regioni del centro Nord Italia, soprattutto i settori di pianura adiacenti alle prealpi piemontesi e lombarde, ove si assisterà ad un’esaltazione delle piogge per effetto staü orografico (sbarramento dei rilievi nei confronti delle correnti che spireranno da Sud verso Nord).
Da sottolineare: la presenza della figura alto pressoria in sede balcanica che sarà responsabile di fasi di maltempo di tipo continuo e persistente, dato che essa “farà da muro” all’evoluzione verso levante delle perturbazioni atlantiche provenienti da Ovest.

In sintesi il tempo atteso per i prossimi giorni:

Giovedì: Nubi in aumento sulle regioni di Nord ovest ed alta Toscana, con piogge sporadiche a carattere intermittente su queste entro sera, tempo discreto altrove

Venerdì: Giornata “British” sulle regioni del Nord ed alto Tirreno, con piogge sparse a carattere intermittente.

Sabato: Piogge più continue e ben organizzate sui settori di pianura posti a Nord del Po, grazie all’attivazione dei venti di Scirocco da SE-NW che anniderà nubi e precipitazioni verso le prealpi centro occidentali, piogge a carattere sparso e per lo più di debole intensità sulle restanti regioni del centro Nord, clima simil estivo al Sud.

Domenica: Giornata festiva fortemente condizionata dal maltempo sulle regioni del Nord Italia, con piogge di tipo persistente anche sottoforma di rovesci e temporali specie sui settori di alta pianura centro occidentale, piogge che coinvolgeranno anche le regioni di Nord Est e del centro Italia.

Situazione di maltempo da tenere strettamente monitorata sulle regioni di Nord Ovest, data la configurazione potenzialmente favorevole a piogge di tipo persistente che potrebbero causare dissesti di tipo idrogeologico, fenomeni franosi ed alluvioni lampo nel periodo che va da Venerdì a Lunedì.

Contesto termico non freddo per il periodo, data la ventilazione che si disporrà dai quadranti meridionali, tant’è vero che al Sud Italia le temperature massime saranno più consone al periodo estivo che a quello autunnale.

In allegato

Img1 Emisferica proposta dal modello americano #Gfs nella quale viene messo in risalto il cambio di pattern atmosferico sull’Europa occidentale.

Img 2 Dinamica perturbata illustrata attesa per Domenica elaborata dal modello americano #Gfs

Img 3 Ipotesi a medio termine nella quale viene indicata la possibilità di un “cut off” depressionario in sede mediterranea, con risvolti di tempo perturbato anche di tipo violento sulla Sardegna e regioni centrali tirreniche (da confermare)

Img 4 Spaghi meteo su media previsionale #Ensemble illustrati, relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

Fig. 4

HaveANiceWednesdayToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: