Home Senza categoria Verso il “volto” freddo della Primavera

Verso il “volto” freddo della Primavera

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

Buongiorno e buon Mercoledì, come da supposizioni precedentemente illustrate, la Primavera ci sta mostrando il suo “volto” più dinamico a livello atmosferico.
Il flusso perturbato Atlantico è il fattore predominante che ci sta accompagnando verso il prossimo Weekend, esso sospinge verso Italia ed Europa correnti umide seppur temperate, le quali ci consegnano fasi di tempo piovoso alternate a pause soleggiate (riferendomi al comparto di NW) e tutto sommato gradevoli dal punto di vista termico.
A partire da Sabato invece, le figure bariche sul suolo Europeo saranno tre, la prima resta il flusso perturbato Atlantico, la seconda invece è il campo di Alta pressione isolatosi sul Nord Atlantico tendente a coinvolgere anche parte della Scandinavia, quest’ultimo andrà a disturbare il Vortice Polare già molto “indebolito” poiché si avvia in fase di declino stagionale delle sue vorticità in sede, da questa dinamica si svilupperà l’entrata in “scena” della terza figura barica sullo scacchiere europeo, cioè la discesa di aria fredda di estrazione artico/continentale verso gli stati centrali dell’Europa, veicolata appunto dalla rotazione in senso orario del Vortice polare ed attratta dalle basse pressioni in uscita dall’Atlantico verso il “ Vecchio Continente”.
In soldoni cosa dobbiamo aspettarci sull’Italia per prossimo weekend?!
Sicuramente si proseguirà con la fase di instabilità atmosferica, caratterizzata da fasi piovose alternate a pause asciutte specie sulle regioni del Nord, da Sabato si assisterà anche ad un notevole calo termico e si permarrà in fase di tempo perturbato che stante appunto la flessione termica potrebbe far abbassare la quota neve, specie sul comparto alpino e prealpino.
Abbiamo tentato di illustrarvi la situazione attuale a livello atmosferico sul nostro continente, ed abbiamo analizzato le IPOTESI al vaglio per il prossimo Weekend, su quest’ultima che ancora non trattasi di certezza, ci torneremo nel dettaglio nei prossimi giorni.
In allegato:
Fig 1 Cartina emisferica del modello americano Gfs illustrata, dove tengo a mettere in risalto la possibile interazione di due ben distinte masse d’aria in azione sull’Europa a partire da Sabato 13 Aprile.
Fig 2 Cartina delle anomalie termiche al piano isobarico 850hpa attese sempre per la giornata di Sabato.
Fig 3 Distribuzione precipitativa Gfs attesa per il Weekend.
Fig 4 Spaghi meteo illustrati relativi alla verticale del piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)
Fig 5 Grafico che mostra l’andamento dell’indice Nao (North Atlantic Oscillation) che torna in valore negativo, supportando la tesi della dinamica di evoluzione della discesa di Aria fredda con moto NE-SW, quest’indice puramente descrittivo sullo stato di salute del vortice polare è stato in territorio positivo per tutta la stagione invernale, e lo reputo la principale causa di tante dinamiche atmosferiche anomale per il nostro paese (anomale ad es latenza precipitativa prolungata in molte regioni).

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3




Fig. 4
Fig. 5

Resto a disposizione per eventuali chiarimenti per quanto possa esserne di competenza.

HaveANiceWETnesdayToAll

Fabio Fioramonti

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: