Fabio Fioramonti,
Buongiorno e buon fine settimana, sul comparto di Nord Ovest nel corso delle prossime ore si assisterà ad una generale instabilizzazione atmosferica indotta dal transito di un breve cavo d’onda perturbato di origine atlantica, il quale dispenserà una breve fase temporalesca tra la giornata odierna e la prima parte delle giornata di Sabato.
Fenomeni di origine termoconvettiva sono attesi sulle alte pianure di Piemonte, Lombardia e Trentino AA, senza escludere fenomeni temporaleschi anche nelle zone di pianura poste più a Sud, temporali che restano tutt’ora di difficile localizzazione poiché per orografia del territorio (ostacoli montuosi) questa svolge un ruolo fondamentale sulla traiettoria esatta dei sistemi perturbati attesi nel corso delle prossime ore, nella fattispecie considerando la grande quantità di energia “in gioco” a livello atmosferico ed il forte contrasto tra masse d’aria ben distinte (aria fresca ed umida che affluirà a 850hpa ed aria più calda presente negli strati prossimi alla pianura) non possiamo escludere rovesci di pioggia di forte intensità unitamente a locali grandinate ed intensa attività elettrica.
Week-end
Nel corso della giornata di Sabato e soprattutto in quella di Domenica si assisterà ad un rapido miglioramento delle condizioni atmosferiche caratterizzate da ampi spazi soleggiati con tutt’al più il transito di qualche nuvola che non dovrebbe apportare precipitazioni di rilievo, il tutto grazie alla rimonta del promontorio anticiclonico di origine africana, il quale garantirà belle giornate di sole ed il primo vero caldo estivo a tratti fastidioso per chi vive nelle grandi città, inoltre il tutto potrebbe essere accentuato dalla ventilazione di favonio molto calda attesa dal comparto alpino, poiché i massimi geopotenziali dell’anticiclone sembra che andranno a posizionarsi (intorno a Martedì) sulla cresta dei nostri rilievi e per effetto di “compressione adiabatica” a componente favonica favorirà un’atmosfera limpida e a sua volta l’esaltazione della perpendicolarità dei raggi UV in questo periodo dell’anno (Solstizio d’Estate).
Temperature
Temperature in sensibile rialzo fino a portarsi oltre la media del periodo specie a partire da Domenica, non sono esclusi valori superiori a 32/33 gradi nel corso della prossima settimana.
Supposizione valida per le regioni di Nord Ovest.
In allegato:
Img 1 Modello #Estofex con scala di rischio di fenomeni temporaleschi intensi attesi tra la giornata odierna e quella di domani (Prendere come riferimento la leggenda)
Img2 Sommatoria precipitativa attesa sulle regioni di Nord Ovest dalle ore correnti alle h10 di Sabato modello ad alta risoluzione #Arome
Img3 cartina geografica a scala mondiale che mostra i “coni d’ombra” ed i “coni di luce” sul nostro pianeta in occasione dello scoccare del solstizio d’estate attesa per le 15.54 ora italiana.
Img4 Spaghi meteo illustrati su media #Ensamble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)













Buon Estate astronomica e buon Weekend
Fabio Fioramonti