Fabio Fioramonti
Buongiorno e buon inizio settimana, dopo il transito del fronte freddo di origine artico/polare sospinto da una forte ventilazione dai quadranti settentrionali ( Favonio) che ha causato non pochi danni sul comparto di Nord Ovest, per la giornata odierna e quella di domani (Martedì) ci aspettiamo condizioni di tempo soleggiato con solo il transito di nubi alte in quota e temperature massime in ripresa grazie all’ampio irraggiamento solare diurno, discorso diverso per le temperature minime che a seguito dell’aria fredda giunta ieri si manterranno molto basse, favorite dalla cessazione del vento da Nord (con riversamento del freddo presente in quota nei bassi strati) e dalla maggior dispersione di calore accumulatosi di giorno in libera atmosfera data la serenità del cielo specialmente nella prossima notte.
Martedì notte/Mercoledì
Da Martedì sera invece la situazione atmosferica cambierà nuovamente, l’avvicinamento di un nuovo affondo depressionario dal Nord Europa diretto sulla Francia causerà una rotazione del vento sull’Italia il quale si disporrà dai quadranti meridionali, quindi durante la notte su Mercoledì assisteremo ad un aumento della nuvolosità a partire dalle regioni nord occidentali con prime pioviggini associate.
La discesa della perturbazione proveniente dal Nord Europa per Mercoledì non riuscirà a far “breccia” nel Mediterraneo, ma si avvicinerà quanto basta per consegnarci una buona fase di tempo perturbato per la giornata di Mercoledì, favorendo piogge anche di buona fattura su Piemonte, Liguria,Lombardia ma un po’ su tutte le regioni centro settentrionali.
Temperature
Temperature che nella prossima notte si manterranno ancora molto basse per lo più comprese tra -1/3, massime che invece saranno in ripresa e comprese tra 14/16 gradi, mentre Mercoledì in occasione della fase perturbata indotta dal richiamo di venti meridionali temperato/umidi (Libeccio) aumenteranno le temperature minime e caleranno invece le temperature massime.
Supposizione valida per le regioni di Nord Ovest.
In allegato:
Fig 1,2 Concordanza modellistica sulla fase piovosa per Mercoledì da parte del modello americano #Gfs e di quello Europeo #Ecmwf
Fig 3 Spaghi meteo illustrati su media #Ensamble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)



HaveANiceWeekToAll
Fabio Fioramonti