Fabio Fioramonti
Buongiorno e Buon Venerdì,
condizioni di instabilità atmosferica anche nella giornata odierna sul comparto di Nord Ovest, nel dettaglio: durante il corso della giornata ci aspettiamo condizioni atmosferiche perturbate specie nelle ore pomeridiane, dettate dal passaggio di un fronte proveniente dal Nord Atlantico sostenuto da aria fredda in quota al piano isobarico 850hpa (1495m circa), il quale durante la sua evoluzione verso il settentrione italico andrà a richiamare precedentemente forti correnti di provenienza meridionale( nella fattispecie Libeccio) ricolmi di umidità, il contrasto tra queste due ben distinte masse d’aria genererà nel corso della giornata suddetta fenomeni convettivi sottoforma di rovesci di pioggia e locali grandinate sui settori di pianura adiacenti all’arco prealpino (Alte pianure di Lombardia, Piemonte e Trentino AA) ivi sarà sede di “scontro” tra: esaltazione dei fenomeni a causa dello sbarramento orografico delle precipitazioni connesse al flusso delle correnti temperato/umide da sud (staü) e contemporanea affluenza di aria fredda dallo spartiacque alpino.
Tempo per il weekend
Se la giornata di Venerdì trascorrerà all’insegna della tipica instabilità primaverile, le giornate di Sabato e Domenica saranno nel complesso soleggiate sulle regioni di Nord Ovest, la perturbazione proveniente dal Nord Europa nella giornata di Venerdì sarà seguita da aria moderatamente fredda, la quale impattando contro l’arco alpino favorirà un aumento della ventilazione di ricaduta a causa dello sbarramento orografico appunto, quindi ci aspettiamo un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche con ampi rasserenamenti indotti dal vento di favonio in quota (850hpa), nel contempo si registrerà un calo delle temperature minime nelle zone più riparate dal vento, data la serenità del cielo e quindi la maggior dispersione di calore accumulatosi durante l’irraggiamento solare diurno nell’atmosfera durante le successive notti.
Supposizione valida per le regioni di Nord Ovest, da non prendere come una previsione certa, dal momento in cui l’Italia complessivamente non risulta sotto regimi anticiclonici garanti di stabilità atmosferica.
In allegato:
Fig 1,2 Concordanza modellistica #Gfs (americano) Ecmwf (europeo) sul miglioramento delle condizioni atmosferiche attese nel weekend sulle regioni di Nord Ovest.
Fig 3 Spaghi meteo illustrati su media Ensamble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo









HaveANiceWeekEndToAll
Fabio Fioramonti