Home Senza categoria Uno sguardo a medio termine..

Uno sguardo a medio termine..

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

Buongiorno e buon mercoledì, osservando cosa potrebbe succedere dopo questa “fase di stallo atmosferica” dovuta ad una fase stabile altopressoria garante di condizioni soleggiate e miti specie nelle ore centrali del giorno in particolar modo sui settori occidentali della penisola (versanti esposti), oggi prendiamo in esame la visione del modello canadese #Gem(modello meno performante rispetto ai due di riferimento #Gfs ed il “nostrano” Ecmwf) ma ciò non vuol dire che non sia credibile, esso infatti ultimamente è il primo modello che fiuta eventi nel periodo invernale sul lungo termine (150/180h), è già successo per dinamiche invernali passate, il modello canadese fiuta il cambiamento ed i due modelli principali affinano con emissioni modellistiche che riprendono la sua “visione” , Gem risulta poco credibile nelle dinamiche a breve termine per questo non viene tenuto molto in considerazione dagli addetti ai lavori, ma per le dinamiche sul lungo periodo al momento sembra il “modello di riferimento”.(almeno per me)
L’evoluzione proposta al momento risulta credibile, poiché se consideriamo l’andamento degli indici teleconnettivi di 20/30 giorni fa che vedeva una Ao(Artic Oscillation) fortemente negativa ed una Nao (tra il neutro e leggermente negativa) quest’ultima favorevole ad occidentalizzazioni di aria fredda artico continentale proveniente da Est, possiamo apprezzare una dinamica in “ritardo” ma pur sempre credibile.
La fase altopressoria attuale credo sia un “passaggio obbligato” per poter assistere a dinamiche invernali intorno alla metà del mese di Febbraio, dinamiche che sarebbero favorite anche da una Mjo (Madden Julian Oscillation) in fase di magnitudo 8-1 che seppur transitoria e fugace intorno alla metà di Dicembre renderebbe credibile ciò che possiamo notare “su carta”, ed inoltre, attualmente in fase 7-8-1 fasi comunque favorevoli a “slanci”(altopressori) dell’anticiclone azzorriano verso il Nord Atlantico complice un calo dei venti zonali,destabilizzando così un VP non proprio “in forma già di per se”.
In allegato:

 

Emissione modellistica di ieri del modello canadese Gem

 

Emissione modellistica del centro di calcolo Reading Ecmwf  che appunto abbozza a qualcosa di simile

Emissione modellistica del centro di calcolo Ukmo che appunto abbozza a qualcosa di simile

 

Emissione del modello americano Gfs al momento “restio” sulla dinamica, solitamente presenta nelle emissioni future una lettura di dinamica che sarà una “via di mezzo” tra la visione di Gem ed Ecmwf

Spaghi meteo illustrati su media (Ensemble) sulla verticale del piano isobarico del paese dalla quale scrivo

 

Andamento dell’indice Mjo allo stato attuale con fase di magnitudo 7-8-1

 

#HaveANiceWednesdayToAll

 

 

Fabio Fioramonti

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: