Fabio Fioramonti,
Buonasera, ci attende una settimana all’insegna dell’ampio soleggiamento e temperature in sensibile rialzo da Nord a Sud dopo il calo provvisorio avvenuto in questi giorni.
Situazione barica attesa
Saranno ben due gli anticicloni presenti in sede Europea partire dalla giornata di Lunedì 16 Marzo; In sede Italica si assisterà ad un nuovo exploit del promontorio anticiclonico afro-mediterraneo alimentato da aria calda d’estrazione subtropicale(Fig 1 freccia rossa) , esso tenderà a proteggere la nostra penisola fino almeno alla giornata di Giovedì 19 Marzo, garantendo belle giornate di sole e temperature massime che su alcuni settori d’Italia supereranno anche i 20 gradi nel corso della settimana, con notevoli scarti termici anche dell’ordine di 10/12 gradi tra le ore notturne e quelle diurne a causa delle inversioni termiche che agiranno in questa fase di regime di Alta pressione, l’aumento termico associato a questa fase atmosferica si farà sentire notevolmente anche sui rilievi alpini oltre che sui settori di pianura, come mostra la mappa relativa alle isoterme positive attese al piano isobarico 850hpa (1500m circa) nelle ore centrali di Giovedì 19 Marzo. L’altra figura di stabilità atmosferica presente sul suolo europeo sarà quella dell’anticiclone delle Azzorre, il quale si dimostrerà “onda mobile” pronto a spingersi dalla sua sede d’origine (Azzorre) fino alla penisola scandinava entro Venerdì 20 Marzo sfruttando la frenata del flusso atlantico presente alle alte latitudini, da questa dinamica ne conseguirebbe una fase favorevole a scambi meridiani in sede europea, cioè tutto il freddo accumulatosi alle latitudini artiche si riverserebbe almeno parzialmente verso latitudini più basse (Europa centrale), ed è proprio dall’osservazione della modellistica di riferimento che emerge questo cambio di configurazione allo schema barico sull’Europa e sull’Italia.
La formazione di un’alta pressione scandinava (“Cut off altopressorio “) andrà a disturbare l’attività di un Vortice polare in via di fisiologico declino stagionale, tant’è vero che dal giorno 21 una massa d’aria fredda d’estrazione artico continentale si muoverà con moto retrogrado Est-Ovest verso l’Europa sfruttando proprio il bordo meridionale dell’alta pressione scandinava, l’evoluzione dell’aria fredda in questione non viene ancora inquadrata dalla modellistica di riferimento che ancora ad oggi si dimostra “divergente” nelle sue emissioni, ed appare di difficile lettura anche da parte del previsore essendo un’ipotesi ancora a medio termine e ad ora risulta impossibile supporre la formazione di minimi depressionari se non si conosce l’esatta traiettoria della colata di aria fredda , ma quello che ci teniamo a sottolineare è la possibilità di assistere ad una terza decade del mese corrente all’insegna dell’instabilità atmosferica anche a carattere freddo sulla nostra penisola e trattandosi di aria fredda di origine artico continentale ben differente dalla massa d’aria preesistente alle nostre latitudini, semmai dovesse affluire in sede mediterranea potrà dar vita a contrasti atmosferici di tipo eccelso con annessi fenomeni di tipo temporalesco oltre ad un netto calo termico , ne riparleremo nel corso dei prossimi giorni.
NB: Anche se il tempo nel corso di questa settimana ci inviterà ad uscire, noi facciamolo solo se strettamente necessario, con il massimo impegno di tutti si può rallentare la diffusione del Covid 19 fino a farlo scomparire! Ce l’hanno fatta in Cina, non vedo perché non dovremmo farcela anche noi!
In allegato:
Fig 1 Mappa che mostra la doppia espansione anticiclonica in sede europea elaborata dal modello americano #Gfs ed illustrata.
Fig 2 Mappa relativa alle isoterme positive a 850hpa (1500m) attese nella fase di massima fase altopressoria.
Fig 3 Ipotesi perturbata a carattere freddo attesa a partire dal 20 Marzo elaborata dal modello americano #Gfs illustrata.
Fig 4 Spaghi meteo illustrati su media previsionale #Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)













BeStrong 🤟
FF