⛅️⛈ BREVI INFILTRAZIONI D’ARIA PIÙ FRESCA D’ORIGINE ATLANTICA TENTANO DI FERMARE L’ESTATE, MA NEL WEEKEND L’ANTICICLONE FARÀ LA VOCE GROSSA 🤒 🔥
Fabio Fioramonti
Buongiorno e buon Martedì il quadro sinottico proposto dalla modellistica di riferimento propone scenari barici consoni alla stagione in atto; come è possibile notare dalle immagini in allegato si nota come sull’Europa siano presenti due figure bariche totalmente distinte tra loro, nell’immagine 1 con la lettera B viene indicata una circolazione depressionaria in pieno Oceano Atlantico, essa viene costantemente alimentata da aria molto fresca per il periodo ed è responsabile di ripetute fasi di maltempo quasi a sfondo più autunnale che estivo sulle isole britanniche, Benelux e penisola scandinava; in sede mediterranea ed iberica continua l’egemonia anticiclonica di tipo “alternato” (Azzorre- promontorio anticiclonico nordafricano) e tutto sommato l’atmosfera risulta nel complesso stabile, soleggiata e con temperature oltre la media del periodo; anche se volgendo lo sguardo alle dinamiche atmosferiche attualmente presenti sulle nostre regioni non si può parlare di dominio anticiclonico “incontrastato”.
Come detto, l’alternarsi di espansioni anticicloniche sulla nostra penisola, nel breve lasso di tempo che intercorre tra un dominio e l’altro si assiste a brevi “strappi” di infiltrazioni di aria più fresca ed umida connessa al centro di bassa pressione in azione sugli stati mittleuropei; ed è per questo motivo se in questi giorni stiamo vivendo episodi temporaleschi per lo più a “macchia di leopardo” sulle regioni centrosettentrionali, specie in prossimità dei rilievi, dunque cosa aspettarci atmosfericamente per il proseguo del mese corrente?!
Nella giornata odierna e quella di Mercoledì sviluppi temporaleschi più o meno intensi andranno ad interessare le regioni centrosettentrionali e quelle di Nord Est, lo scontro in libera atmosfera tra due masse d’aria ben distinte tra loro (aria più fresca in afflusso ai piani alti dell’atmosfera ed aria molto più calda preesistente nei bassi strati) consentiranno episodi termoconvettivi con piogge sottoforma di rovesci localmente intensi nelle località adiacenti a rilievi appenninici centrosettentrionali, sui settori di pianura dell’Emilia Romagna, Veneto, FriuliVG e settori costieri delle Marche, con calo termico diffuso specie in concomitanza degli episodi temporaleschi; più riparate le regioni meridionali con atmosfera ben soleggiata e temperature prettamente estive, mentre sulle regioni di Nord Ovest avremo nubi in transito e locali episodi temporaleschi fugaci e per lo più relegati ai rilievi alpini e prealpini.
Dalla giornata di Giovedì almeno fino a Lunedì prossimo una nuova espansione del promontorio anticiclonico nordafricano in sede mediterranea consentirà un nuovo ripristino di condizioni atmosferiche stabili e temperature in nuovo aumento specie sulle regioni centromeridionali, non sarà utopia registrare valori prossimi ai 40gradi sulle due isole maggiori e nelle località interne lontane dalle brezze marine di Puglia, Basilicata, Campania, Lazio, Toscana, con annessi valori di umidità relativa alti e sensazione di caldo a tratti opprimente; andrà “meglio” dal punto di vista dell’aumento termico sulle regioni del Nord Italia, le quali risulteranno coinvolte marginalmente dall’afflusso di aria calda d’estrazione subtropicale connessa al promontorio anticiclonico nordafricano, ma anche su queste aumenteranno i tassi di umidità relativa con sensazione di caldo “afoso” e di conseguenza maggior percezione corporea dei gradi atmosferici reali che attesteranno tra i 30-32 gradi; a differenza delle regioni centromeridionali, l’atmosfera sulle regioni settentrionali non sarà prettamente soleggiata, ma bensì apparirà più “cupa” a causa di nubi alte sui settori di pianura e di tipo cumuliforme procedendo verso i rilievi alpini e prealpini, senza escludere locali temporali ad evoluzione rapida su quest’ultime nelle ore serali.
Insomma è un’estate che dal punto di vista atmosferico sta accontentando un po’ i gusti di tutti, alternando temporali a gran belle giornate di sole, abbiamo la fortuna di vivere in un paese in cui le stagioni sono caratterizzate da episodi ed è bello viverli in tutto e per tutto, seppur con disagi legati al caldo oppure ai fenomeni estremi (nubifragi ecc); ma ricordiamoci sempre di un fattore molto importante: dal cielo, almeno da lui, non ci è “dovuto proprio nulla”.
In allegato:
Img 1,2 Sinottiche illustrate ed elaborate dai modelli #Gfs ed #Ecmwf che mostrano la situazione barica attuale in Europa e quella per i prossimi giorni, descritte sopra.
Img 3 Spaghi meteo illustrati su media previsionale Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)









HaveANiceSummerToAll
FF ☀️