Attendibilità 60%, e perché sarebbe uno schema barico “pericoloso”?
Per 2 Fattori:
La dinamica perturbata seguirebbe la stessa evoluzione delle fasi di maltempo appena trascorse; il che vedrebbe una nuova estensione del promontorio anticiclonico nordafricano in estensione appunto dal Nord Africa sin quasi alla Polonia (A) , includendo con un’ondata di caldo le regioni centromeridionali.
Nel contempo una nuova discesa di un’ansa depressionaria dal Nord Atlantico (B) a carattere freddo sulla penisola Iberica provocherebbe l’attivazione di correnti molto umide a temperate di Scirocco sui bacini di mare di Ponente, con fase di grave maltempo sulle regioni di Nord-ovest che si protrarrebbe per più giorni.
La persistenza del maltempo sarà causata dal blocco di Alta pressione nordafricana che “metterebbe radici” sui Balcani, creando a sua volta un muro in grado di non far evolvere verso Est la struttura di bassa pressione dalla penisola iberica, lasciando di conseguenza le regioni centrosettentrionali sotto una costante ventilazione umida foriera di piogge.

Condizionale d’obbligo! Ma è giusto avvisare della possibilità.
Seguirà nei prossimi giorni un’analisi più dettagliata in merito, intanto godetevi il Sole!
FF
Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube “NaturalMeteo”; iscrivetevi e attivate la campanella 🔥🤩