Home Animali Un giardiniere dal buon gusto: Amblyornis macgregoriae

Un giardiniere dal buon gusto: Amblyornis macgregoriae

by Andrea Gheller

Stiamo parlando dell’uccello giardiniere di MacGregor facente parte dell’ordine dei passeriformi.

Si tratta di un uccello dall’aspetto paffuto e massiccio.
La sua testa è arrotondata. Il becco è corto, conico e sottile; la base su cui si appoggia è larga. Le ali sono lunghe. La coda è di media lunghezza e dall’estremità arrotondata.

Il piumaggio è di colore bruno, leggermente più scuro su testa, dorso, ali, fianchi e coda; invece è più chiaro sulla zona ventrale, dove assume sfumature giallastre o aranciate, schiarendosi ulteriormente nell’area del sottocoda.

Il dimorfismo sessuale è ben evidente nei maschi: è presente una cresta nucale erettile di penne molto più lunghe delle altre, di colore giallo-arancio acceso nella parte centrale e bruna ai lati. Questa risulta del tutto assente nelle femmine.

Uccello giardiniere
Cresta nucale erettile del maschio

Il becco e le zampe sono di colore nerastro mentre gli occhi di colore bruno-rossiccio.

Sono uccelli onnivori, prediligono frutta e bacche ma anche fiori, semi e piccoli animali (in particolare le cicale).

L’origine del loro nome (giardiniere) è presto svelata.

Passano gran parte del loro tempo a costruire delle vere e proprie sculture vegetali, composte dall’intreccio di piccoli rametti in legno fino ad 1 metro d’altezza e mucchi di muschio attorno, in maniera circolare, tipo mura di cinta.

Uccello giardiniere
La loro “scultura” quasi pronta per poter divenire il loro nido d’amore

Il suo lavoro non finisce qui, perché abbellirà ulteriormente questa sua scultura, con dei mix di fiori secchi, ossicini e bacche, appendendole all’estremità dei rametti (tipo palline dell’albero di Natale). Non mancherà di abbellire anche l’area circondariale, sempre con oggetti di proprio gusto.

Uccello giardiniere
Qui mentre abbellisce con bacche il suo capolavoro

Uno dei possibili incidenti di percorso è l’invidia dei suoi simili, che potrebbero sfruttare l’occasione di una sua temporanea assenza, per disfargli parte del lavoro svolto con gran fatica e tempo.

Le femmine, invece, visitano generalmente varie strutture, prima di scegliere con quale maschio accoppiarsi; se il maschio ha fatto la struttura con gusto ed è riuscito a difenderla dagli attacchi dai nemici invidiosi, è segno della sua forza e della forza della futura prole. “NaturalMeteo” sarà preferito dalle femmine.

Il maschio una volta ultimato il suo pergolo, si posiziona su di un alberello sovrastante, iniziando ad emettere vocalizzi quasi ininterrotti al fine di tenere lontani i maschi e di attrarre le femmine.

Il maschio ha una gran capacità di imitare i versi di altri animali, l’acqua che scorre e la voce umana, perfino quella dei bambini.

Una volta catturata l’attenzione della femmina il resto dello show prosegue nella sua struttura in legno ove continuerà a deliziarle la vista con vocalizzi, danze, gonfiando la sua bellissima cresta giallo-arancio e giocando a… nascondino (incredibile ma vero)!

Uccello giardiniere
Cresta nucale erettile del maschio

Se la femmina avrà apprezzato il suo corteggiamento, l’atto si concluderà in bellezza con l’accoppiamento all’interno del suo pergolato, dopodiché si separeranno.

La femmina inizierà la costruzione del nido a forma di coppa, nella vegetazione, sfruttando delle cavità nei rami o nei tronchi, foderandoli con piccoli rametti e fibre vegetali. Successivamente deporrà un solo grosso uovo di colore screziato che coverà per 20 giorni circa.

Crediti: Wikipedia Foto: Pinterest

Venite a trovarci anche sul nostro canale Youtube; iscrivetevi ed attivate la campanella.

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: