Home Previsioni ed analisi ULTIME FASI INSTABILI, POI GIORNATE “TRANQUILLE”

ULTIME FASI INSTABILI, POI GIORNATE “TRANQUILLE”

by Simone Mura

Buonasera e benvenuti all’appuntamento con le previsioni meteo per i prossimi giorni al nord Italia! La giornata di oggi è stata decisamente burrascosa su gran parte del settentrione, tra piogge abbondanti (soprattutto nella zona di Varese) ed eventi tornadici sulle pianure, dovuti al passaggio di un fronte che ha trovato molta energia a disposizione a causa dell’ultimo periodo con temperature elevate. Il passaggio perturbato ha messo fine alla fase estiva avutasi al nord nella prima parte di settembre e ci introduce ad una settimana con campo termico in contenuta diminuzione, nella quale si registreranno minime fresche e massime gradevoli. Un’ultima fase instabile è prevista per la serata di domani (a fine post trovate la mappa fonte Meteociel Arome con le precipitazioni che illustrerò in fase previsionale), mentre a seguire la situazione si farà più stabile, con il nord Italia e l’Adriatico verranno lambiti da una discesa di aria fredda che avrà come suo “bersaglio” principale l’Europa orientale (a fine post trovate la relativa mappa, fonte Meteociel Ecmwf, con le isoterme previste per giovedì notte alla quota di circa 1.500 metri).
Passiamo ora alla descrizione dell’evoluzione per i prossimi giorni al nord Italia:

  • LUNEDI’ 20: nella notte residua nuvolosità interesserà Lombardia orientale e nord-est, con residue precipitazioni sul Friuli Venezia Giulia; in mattinata avremo alternanza di schiarite ed annuvolamenti sempre sulle medesime zone e sulle pedemontane lombarde. Nel pomeriggio aumenterà l’instabilità su tutti i rilievi alpini, sulle zone appenniniche emiliane e sui rilievi dell’Oltrepò, con possibili rovesci su questi settori. In serata l’instabilità dal Piemonte occidentale si estenderà ai confinanti settori liguri, all’ovest della Lombardia (milanese, pavese) oltre all’Emilia Romagna ed alle pedemontane lombarde, con possibili rovesci o temporali su queste zone. Temperature in calo nei minimi e stazionarie nei massimi.
  • MARTEDI’ 21: nella notte e fino all’alba saranno possibili precipitazioni sulle pedemontane lombarde, medio Piemonte, Emilia Romagna e basso Veneto; a seguire tendenza ad attenuazione delle piogge ed a diradamento della nuvolosità su tutti i settori. Temperature stazionarie.
  • MERCOLEDI’ 22: ad iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutti i settori farà seguito un aumento delle nubi a partire da est, a causa dell’avvicinarsi dell’aria più fredda dall’Europa orientale. Dapprima la nuvolosità sarà di tipo alto, per poi compattarsi sui rilievi pedemontani di Lombardia e Piemonte in serata, pur senza precipitazioni (lievissimo effetto Stau). Temperature sempre stazionarie.
  • GIOVEDI’ 23: l’aria più fredda in entrata non darà conseguenze a livello di precipitazioni, ma creerà nuvolosità nella notte sempre sulle aree pedemontane e sul Veneto. Nel corso della giornata tendenza a rasserenamento su tutti i settori. Temperature sempre stazionarie nei massimi, in lieve calo nei minimi laddove il cielo si presenterà sereno.
    A presto e buon inizio settimana!
    Simone Mura

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella ⬇️⬇️

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: