Home Previsioni ed analisiCentro Italia Ultima settimana dell’anno con l’anticiclone: gli effetti sul Centro Italia…

Ultima settimana dell’anno con l’anticiclone: gli effetti sul Centro Italia…

by Andrea Gheller
Previsioni Centro Italia

Buonasera. Dopo il passaggio di tre perturbazioni nei giorni scorsi, le quali hanno portato piogge (come da nostra precedente previsione https://www.naturalmeteo.it/natale-mite-e-piovoso-al-centro-italia/) un po’ ovunque (meno sul versante Adriatico), il tempo è previsto in generale miglioramento grazie ad una rimonta anticiclonica molto forte (immagine sotto dal sito meteociel), con temperature che soprattutto in quota, anche sul Centro Italia saranno molto al di sopra della media.

Previsioni Centro Italia
Fonte Meteociel


Analizziamo la situazione nel dettaglio:


Mercoledì 29 dicembre: nuvolosità bassa e compatta potrebbe insistere al mattino su Toscana, Umbria e medio-alto Lazio, senza piogge associate. Formazione di nubi basse o nebbie possibile anche lungo le coste Marchigiane ed Abruzzesi. Nel pomeriggio passaggio di nubi prevalentemente alte e stratificate su tutto il territorio, mentre persisteranno nebbie e nubi basse sulle valli di Toscana ed Umbria. Temperature stazionarie o in lieve calo.

Giovedì 30 dicembre: ancora nebbie e strati di nubi basse persistenti fino alle ore di punta sulle valli, pianure interne e costa marchigiana. Altrove cieli sereni o lievemente velati. Temperature in forte aumento quasi ovunque, tranne che sulle zone dove la nebbia o le nubi basse persisteranno per tutta la giornata.

Venerdì 31 dicembre: cielo sereno quasi ovunque, con nebbie o dense foschie persistenti sulle pianure interne di Umbria e Toscana e lungo le coste adriatiche. Sulle zone di bassa quota dove il cielo rimarrà sereno durante la giornata, le temperature potrebbero raggiungere anche i 18/20 gradi ed anche in montagna il clima sarà insolitamente mite, con valori superiori ai 10 gradi a 1500m.

Anche i primi giorni dell’anno continueranno ad essere contrassegnati dall’anticiclone, con cielo generalmente sereno ma nebbioso sulle zone pianeggianti interne.

Da segnalare anche che questo anticiclone contribuirà all’accumulo di enormi quantità di inquinamento sulle zone di pianura, in particolare in concomitanza dell’arrivo del nuovo anno, poiché l’utilizzo di fuochi d’artificio contribuirà al peggioramento della qualità dell’aria.

Al prossimo aggiornamento!

Valerio Mallone

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 🔽🔽🔽

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: