Buonasera e benvenuti all’appuntamento con le previsioni per i prossimi giorni. Dopo le abbondanti precipitazioni che hanno colpito nei giorni scorsi parte del nord Italia, con il comasco che mercoledì ha sperimentato diffusi accumuli sopra i 100 millimetri giornalieri (fonte cartina CML), nel fine settimana è atteso un ulteriore passaggio instabile, soprattutto sulle zone alpine e prealpine. A seguire, l’alta pressione africana proverà a conquistare anche il nord Italia, garantendo per i giorni successivi temperature in aumento e tempo più stabile (a parte alcuni disturbi pomeridiani a tratti solo sulle zone alpine).
A proposito di questa espansione dell’alta pressione verso l’Italia, da inizio settimana e per alcuni giorni il centro-sud vivrà un’ulteriore fase con temperature molto elevate di questa estate, caratterizzata da continue risalite dell’anticiclone africano verso l’Italia meridionale. Quella in arrivo si presenta addirittura come la più intensa ondata calda di questa stagione per tutte le regioni centro-meridionali, con Sicilia e Sardegna che saranno le regioni più esposte (a fine post trovate le isoterme alla quota di circa 1.500 metri per la notte tra lunedì e martedì, dove si nota l’intensità della fase calda in arrivo).
Passiamo ora alle previsioni per il nord Italia:





- SABATO 7: già dal mattino aumenterà la nuvolosità su tutto il nord-ovest, con primi brevi rovesci su Piemonte occidentale e settentrionale e Orobie. Nel primo pomeriggio le condizioni peggioreranno ulteriormente su Valle D’Aosta e nord Piemonte; le precipitazioni si estenderanno poi verso le zone settentrionali della Lombardia (dalle pedemontane verso nord, con locali sconfinamenti sulle alte pianure) e, successivamente, anche verso le zone alpine e prealpine di tutto il nord-est (coinvolto in maniera più parziale il Friuli Venezia Giulia). Tra il tardo pomeriggio e la notte successiva le zone probabilmente più colpite da rovesci e temporali saranno soprattutto medio-alto Lario, Valchiavenna, bassa Valtellina e Svizzera sud-orientale, Canton Ticino compreso). A fine post trovate la mappa (fonte Meteociel Arome) con evidenziate le zone più esposte ai temporali fino al primo mattino di domenica.
- DOMENICA 8: in mattinata residua instabilità interesserà ancora la parte settentrionale della Lombardia (sempre dalle pedemontane verso nord), con tendenza a progressiva attenuazione dei fenomeni e tendenza a schiarite su tutto il nord-ovest. Nel pomeriggio saranno possibili annuvolamenti sui settori alpini e prealpini del nord-est, con possibilità di brevi e locali rovesci sul Trentino Alto Adige.
- LUNEDI’ 9: ulteriore miglioramento, con passaggio di innocue velature pomeridiane sui rilievi e temperature in aumento ovunque.
- TENDENZA SUCCESSIVA: nei giorni seguenti le temperature tenderanno gradualmente ad aumentare, con tempo più stabile a parte qualche disturbo sulle Alpi occidentali martedì. Nel corso della settimana l’alta pressione africana si estenderà verso nord, portando un costante aumento termico sulle regioni settentrionali.
A presto e buon fine settimana!
Simone Mura - Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella ⬇️⬇️