Uccelli del Paradiso: quante specie esistono e dove vivono
Gli uccelli del paradiso sono tutti uccelli canori tropicali, appartenenti alla famiglia dei Paradiseidi, originari delle foreste pluviali dell’Australia, Nuova Guinea e delle vicine Isole delle Spezie (Molucche).
Gli uccelli del paradiso hanno una lunghezza e peso che varia, in base alla specie, tra i 15-45 cm e tra i 50-440 gr. I maschi sono riconosciuti per il piumaggio brillante, colorato e appariscente, e per la loro magnificenza. Le loro piume sono di diversi colori, tra cui: giallo, rosso, blu e verde, e possono assumere la forma di una gorgiera (o ruff in inglese)o di un ventaglio. Alcuni hanno lunghissime piume sulla coda o sulla testa. Le femmine hanno colori meno vivaci.
Gli uccelli del paradiso sono noti anche per le loro elaborate danze di corteggiamento, durante le quali i maschi espongono le loro piume colorate e si cimentano in movimenti acrobatici per attirare le femmine.
Gli uccelli del paradiso hanno un’alimentazione che varia in base alla specie, da una dieta composta marcatamente da frutta, bacche e semi, ad una perlopiù insettivora. Si nutrono di vari tipi di frutta presenti nelle foreste pluviali, tra cui: fichi, bacche e drupe.
Grazie al loro opportunismo e adattamento alle disponibilità delle risorse alimentari, si cibano anche di insetti e piccoli animali come ad esempio: vermi e piccoli rettili.
Dove si trovano gli uccelli del Paradiso?
Gli uccelli del paradiso sono principalmente distribuiti nell’area tropicale dell’Australia e della Nuova Guinea. Molti di loro sono specie endemiche della Nuova Guinea (un’isola ricca di biodiversità). La maggior parte vive nelle foreste pluviali dell’isola, ma alcune specie si trovano anche in altre aree, come ad esempio, foreste montane e savane.
Quante specie esistono?
Esistono circa 41 specie di uccelli del paradiso, appartenenti alla famiglia Paradisaeidae, divise in 16 generi e 2 sottofamiglie.
Sottofamiglia Phonygamminae:
- genere Lycocorax, 1 specie;
- genere Manucodia, 4 specie;
- genere Phonygammus, 1 specie.
Sottofamiglia Paradisaeinae:
- genere Paradigalla, 2 specie;
- genere Astrapia, 5 specie;
- genere Parotia, 6 specie;
- genere Pteridophora, 1 specie;
- genere Lophorina, 1 specie;
- genere Ptiloris, 4 specie;
- genere Epimachus, 2 specie;
- genere Drepanornis, 2 specie;
- genere Diphyllodes, 2 specie;
- genere Cicinnurus, 1 specie;
- genere Semioptera, 1 specie;
- genere Seleucidis, 1 specie;
- genere Paradisaea, 7 specie.
Dimorfismo sessuale degli uccelli del Paradiso
Il fenomeno del dimorfismo sessuale è ben evidente tra gli uccelli del Paradiso. Come dicevamo in precedenza, gli esemplari maschi sono molto appariscenti e colorati, ed utilizzano le piume durante il corteggiamento. Le femmine scelgono dunque gli esemplari maschili più belli, colorati e sgargianti.
Di conseguenza il dimorfismo sessuale è spesso legato alla selezione sessuale, ovvero un processo evolutivo, in cui le caratteristiche che attirano di più il partner opposto sono selezionate e trasmesse alle generazioni successive.
Articolo scritto in collaborazione con lo staff di – Peri Fyseos – visitate il loro bellissimo canale YouTube -> Peri Fyseos.
Articoli di NaturalMeteo sul mondo animale -> Animali
Visita la nostra sezione NATURA e METEO
Attraverso questo link puoi accedere a tutti i nostri canali social. Scoprili! –> NaturalMeteo <-