Home Previsioni ed analisiNord Italia Tutta la neve attesa sulle regioni di Nord Ovest a Capodanno

Tutta la neve attesa sulle regioni di Nord Ovest a Capodanno

by Fabio Fioramonti

❄️❄️ IL 2021 ESORDIRÀ CON NEVICATE FINO A BASSA QUOTA SULLE REGIONI DI NORD-OVEST , CON ACCUMULI ABBONDANTI SUL BASSO PIEMONTE ❄️❄️
Fabio Fioramonti

Buongiorno e buon fine 2020 (finalmente), sciogliere la prognosi per le nevicate attese sulle regioni di Nord Ovest a partire dalla mattinata di Venerdì 1 Gennaio non è stata impresa semplice per molteplici fattori, ma una previsione indicativa ci teniamo a fornirla.

Le possibilità di assistere a nevicate con accumuli al suolo sono concrete, specie su quelle regioni ove di neve ne è già caduta nei giorni scorsi, sì perché nella meteorologia vige una sorta di “legge della persistenza” nella dinamica perturbata come nelle dinamiche di stabilità con fasi altopressorie anomale proprio nella persistenza.

Ma oggi è giunto il momento di descrivere con che modalità si osserverà la caduta dei bianchi fiocchi sulle regioni di Nord Ovest:

DINAMICA

La nevicata da addolcimento/sovrascorrimento attesa, sarà indotta da venti di richiamo di Scirocco connessi ad un vortice ciclonico a carattere freddo posizionato sul Golfo del Leone (Francia) , i quali affluendo ai piani alti dell’atmosfera al di sopra di aria fredda precedentemente accumulata al suolo potrà consentire deboli nevicate soprattutto in prima fase fino a quote di pianura; nella notte appena trascorsa complice un generale rasserenamento del cielo e suoli innevati si è potuto assistere ad un vistoso calo delle temperature minime sulla pianura padana (valori minimi ampiamente negativi su molte località di Piemonte-Lombardia ed Emilia), con inversioni termiche favorite inoltre da una leggera ventilazione di favonio (Vento da Nord) attivatosi in quota in prossimità degli spartiacque alpini (Ossola). Quest’ultima dinamica rappresenta un fattore importante per la nevicata attesa, poiché la ventilazione più secca contribuisce ad abbassare i valori di umidità relativa in libera atmosfera (dew point negativi) consentendo al fiocco di neve di mantenere intatta la sua struttura senza umidificarsi durante la caduta al suolo almeno in prima fase.

In dinamiche perturbate come questa le regioni che vengono premiate in termini di nevicate fino alle località di pianura sono senz’altro il Piemonte, Bassa Valle d’Aosta, Ovest Lombardia, Ovest Emilia; zone geografiche ove la tenuta del cuscino d’aria fredda risulta più tenace nei confronti della ventilazione di Scirocco. Per le regioni di Nord Est le nevicate riguarderanno solo ed esclusivamente le località poste oltre gli 800m di quota, poiché esse sono più esposte al richiamo mite Sciroccale facendo di un sol boccone l’aria fredda attualmente presente nei bassi strati.

NEL DETTAGLIO, ACCUMULI ED EVOLUZIONE ORARIA DELLE NEVICATE ATTESE REGIONE PER REGIONE

-Piemonte: Sin dal mattino nevicate di debole intensità riguarderanno gran parte del territorio, risultando più intermittenti sulle province più settentrionali (Biellese, Novarese, Verbano) con accumuli a partire dalle località poste oltre i 300m di quota, dal pomeriggio e ancor di più nella notte su Sabato complice un maggior richiamo di Scirocco si assisterà ad un intensificazione delle nevicate sul settore centro meridionale della regione, con accumuli abbondanti e localmente superiori ai 20 centimetri sulle province di Cuneo, Asti, Alessandria, Torino, anche sul capoluogo si suppongono dai 10 ai 15 cm di neve entro la mattinata di Sabato. Accumuli più contenuti sulla parte settentrionale della regione.

-Valle d’Aosta: Nevicherà abbondantemente sulla parte orientale della regione sin sui fondovalle, Con accumuli anche importanti dell’ordine di 25-30cm di neve su Aosta città entro la mattinata di Sabato.

-Lombardia: Le possibili nevicate riguarderanno soprattutto la parte occidentale della regione, mentre sulle province orientali la pioggia la farà da padrone sin da inizio episodio. Nevicate di debole intensità seppur a carattere intermittente sin dalle prime ore del giorno riguarderanno le province di Varese, Como, Pavia, Ovest Milanese ma con accumuli al suolo scarsi od irrisori. Dalle ore pomeridiane si assisterà ad un intensificazione delle precipitazioni che risulteranno nevose fino a bassa quota solo sulle province poste ad Ovest del fiume Adda, con accumuli di 5/10cm sulle località pedemontane delle province di Como, Varese ed Oltrepò pavese poste al di sopra dei 300/400m di quota escludendo attecchimenti al suolo sui capoluoghi. Nella notte su Sabato quota neve in rialzo anche sui settori occidentali della regione posizionandosi al di sopra dei 600m, con la pioggia che prenderà il posto della neve anche nelle località sopracitate.

Ovest Emilia: Nevicate da deboli a moderate nel pomeriggio sulle province di Modena, Parma, Basso piacentino, con accumuli localmente al di sopra dei 10cm sulle località adiacenti all’Appennino settentrionale. Sussiste la possibilità di assistere al pericoloso fenomeno del gelicidio (pioggia congelantesi al suolo) nel pomeriggio/sera di Venerdì sulle province sopraindicate, prima di un graduale passaggio in pioggia alle basse quote nella nottata su Sabato.

-Liguria: Le nevicate riguarderanno i settori dell’entroterra, con particolare riferimento alle province di Savona, Genova. Nella notte su Sabato grazie all’attivazione della tramontana scura ed al parziale travaso di aria fredda dal catino padano le nevicate potranno spingersi per qualche ora sin sul Capoluogo, entro Sabato mattina ci attendiamo accumuli tra i 25/30 cm nelle località interne.

In allegato: Mappa indicativa e relativa agli accumuli nivometrici attesi sulle regioni di Nord Ovest entro la mattina di Sabato 2 Gennaio, elaborata dal modello ad alta risoluzione #Arome.

Augurandovi un Buonissimo inizio 2021 e ringraziando i gentili lettori per l’interesse e la partecipazione che ci avete mostrato in questo 2020.

HappyNewYearToAll

Visitate il nostro canale YouTube, nel quale trovate tanti nostri video girati col drone (Mavic Mini) e non solo..

https://www.youtube.com/channel/UC4qdvrBaoiVE_KUNxPdIf0A

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: