Buonasera a tutti! Dopo il peggioramento esteso di ieri e la locale ma burrascosa instabilità odierna, nella giornata di domani un’intensa perturbazione atlantica è pronta ad entrare sul nord Italia, preceduta da correnti dapprima da Scirocco (Sud-Est) e poi da Libeccio (Sud-Ovest): ne conseguirà un netto peggioramento delle condizioni atmosferiche, dapprima sulle zone occidentali in estensione successivamente a tutto il nord, con massimi precipitativi previsti in serata sulle pedemontane ed i rilievi prealpini della Lombardia e, a seguire, su Veneto e Friuli Venezia Giulia.
ANALISI SINOTTICA:
le zone di alta pressione si manterranno nella giornata di domani lontane dal nord Italia; come da mappa a fine post (fonte Meteociel modello GFS), avremo pressione alta e livellata su Groenlandia, Isole Azzorre e Mediterraneo orientale; una bassa pressione convoglierà invece aria fredda sull’Europa sud-occidentale, causando in risposta un richiamo umido e perturbato verso l’Italia settentrionale.
PREVISIONI NORD ITALIA:
SABATO 1 (MATTINA): è previsto un aumento della nuvolosità a partire da Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, con prima precipitazioni da ovest verso est su queste regioni. Saranno possibili isolate deboli precipitazioni anche sui rilievi prealpini lombardi.
SABATO 1 (POMERIGGIO): il peggioramento si estenderà anche alla Lombardia, in progressivo avanzamento verso est. Le piogge raggiungeranno anche l’Emilia, il Trentino Alto Adige ed il Veneto occidentale. Nel tardo pomeriggio, inseriti nel flusso portante da sud-ovest, oltre a precipitazioni diffuse ed estese saranno possibili anche temporali soprattutto tra modenese e mantovano, in estensione al veronese.
SABATO 1 (SERA): apice del maltempo; precipitazioni intense saranno diffuse al nord, in attenuazione solo su basso Piemonte ed Emilia. Piogge di moderata/forte entità raggiungeranno le zone centro settentrionali lombarde (con massimo precipitativo sulle Orobie); a seguire si estenderanno al Veneto ed al Friuli Venezia Giulia (a fine poste trovate la mappa, fonte Meteociel Arome con il picco di precipitazioni in un’ora previsto per domani sera su Lombardia e Veneto, a seguire le piogge trasleranno verso est interessando anche il Friuli).
Le temperature tenderanno ad aumentare nei valori minimi ed a calare nei massimi, come tipicamente accade in queste situazioni, con quota neve che si manterrà oltre i 2.000 metri (in lieve calo nella notte su domenica sul finire delle precipitazioni).
DOMENICA 2: nella notte le precipitazioni cesseranno progressivamente da ovest verso est; dopo una mattinata con tempo in miglioramento ovunque, nel pomeriggio sarà possibile una nuova fase instabile sui rilievi, segnatamente su Valsesia in Piemonte e, soprattutto, sui rilievi centro-orientali lombardi e nuovamente su tutto il Triveneto. In serata possibile breve ed effimera fase di vento da nord-ovest sulle pedemontane tra Como e Varese.
Conto di approfondire ulteriormente l’evoluzione per domenica nella giornata di domani, con una panoramica anche sull’inizio della prossima settimana, che si annuncia più tranquilla rispetto a questi ultimi giorni piuttosto movimentati.





Una buona serata ed un buon (piovoso) fine settimana a tutti voi!
SM
Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 🔥😍