Home Previsioni ed analisiNord Italia TREGUA DAL MALTEMPO PER LE REGIONI SETTENTRIONALI, CI ATTENDONO GIORNATE STABILI E SOLEGGIATE MA DA DOMENICA UNA NUOVA PERTURBAZIONE

TREGUA DAL MALTEMPO PER LE REGIONI SETTENTRIONALI, CI ATTENDONO GIORNATE STABILI E SOLEGGIATE MA DA DOMENICA UNA NUOVA PERTURBAZIONE

by Fabio Fioramonti


Fabio Fioramonti


Buongiorno e buon inizio settimana, l’Autunno sta facendo l’Autunno in tutto e per tutto sulle regioni settentrionali, è tempo di pioggia, sono i mesi dell’anno che per statistica le nostre regioni si trovano a fare i conti addirittura con surplus pluviometrici che possono apportare criticità di tipo idrogeologico ed idraulico come si è verificato; se pensiamo alle stagioni autunnali degli anni 90 lunghi periodi piovosi erano di norma ed appartenevano ad una sorta di normalità climatica di cui alle nostre latitudini si è persa un po’ la concezione al giorno d’oggi. L’anomalia durante questa fase di maltempo può essere accostata all’intensità delle precipitazioni avutosi, che a tratti è risultata estrema per gli ingenti quantitativi di pioggia caduti in poche ore, l’errore che spesso si commette tra i vari termini in voga è etichettare questi fenomeni con terminologie come “bombe d’acqua” o “piogge tropicali” ; a volte basterebbe un po’di accortezza e la giusta manutenzione del proprio territorio per evitare criticità associate a piogge persistenti e a nubifragi, perchè un rovescio di pioggia con rain/rate mm/h elevato e quantitativo in millimetri d’accumulo al suolo che supera i 60mm in un lasso temporale brevissimo e non superiore ai 15 minuti si definisce appunto Nubifragio.
Tornando alle dinamiche atmosferiche attese per i prossimi giorni sulle regioni settentrionali, possiamo annunciare un graduale miglioramento a partire dalle regioni di Nord Ovest dalla giornata di Martedì fino alla giornata di Sabato, il tutto grazie ad un rinforzo barico sul Mediterraneo occidentale legato ad un tentativo di espansione dell’anticiclone delle Azzorre che avrà il merito di concedere giornate atmosfericamente tranquille, soleggiate e con temperature massime in rialzo sulle regioni di Ponente, relegando instabilità e piogge a carattere intermittente sulle regioni del medio Adriatico e Sud Italia sotto il flusso di correnti mediamente da Nord Ovest. (Img 1)
La tregua dal maltempo per le regioni settentrionali, però, risulterà del tutto temporanea ed effimera, poiche come illustrato nell’immagine2 dalla giornata di Domenica un nuovo impulso perturbato d’origine Nord Atlantica ricolmo di aria molto fresca per il periodo affonderà in maniera meridiana nuovamente sulla penisola iberica dal Golfo di Biscaglia (Francia), sui nostri bacini di mare di Ponente si attiveranno nuovamente venti di richiamo dai quadranti sud-occidentali (Libeccio) connessi alla perturbazione sulla Francia, forieri di umidità e che apporteranno una nuova fase di maltempo a partire dalle regioni centrosettentrionali dal pomeriggio della giornata festiva. Dato il “range temporale” che ci separa dall’evento l’ipotesi perturbata è ancora soggetta a variazioni, poiché la modellistica di riferimento non appare ancora “concorde” sull’evoluzione in sede mediterranea dell’affondo perturbato d’origine nordatlantica, seguiranno aggiornamenti in merito nel corso dei prossimi giorni quando si potrà accennare una previsione nel dettaglio.
In allegato:
Img 1 Elaborato del modello americano #Gfs sul quadro sinottico atteso in Europa e in Italia nella parte centrale della settimana entrante.
Img2 Ipotesi perturbata valida per la giornata di Domenica elaborata dal modello americano #Gfs.
Img 3 Spaghi meteo su media previsionale Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)



HaveANiceWeekToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: