Tregua dal caldo sul centro con temporali
Buon pomeriggio! È ormai confermato il calo termico che da qualche giorno era apparso sui modelli matematici e che interesserà nei prossimi giorni il centro Italia. Aria più fresca dai quadranti nordorientali ci regalerà una breve tregua dalle temperature infernali dell’anticiclone nord africano, oltre a favorire la formazione di alcuni temporali, che interesseranno alcune zone del nostro territorio.
Fino a giovedì le temperature rimarranno sopra la media, pur subendo un lento calo, mentre venerdì si avrà un abbassamento più deciso e scenderanno anche sotto la media su buona parte del territorio. Sembra che anche nel week-end le temperature possano rimanere nella media, senza subire grandi variazioni, ma servono conferme. L’anticiclone africano rimarrà per un po’ sulla penisola Iberica, risparmiandoci dal caldo estremo come quello dei giorni scorsi.
Tregua dal caldo e temporali; i dettagli:
Mercoledì 06/07: giornata ancora calda, ma un deciso abbassamento delle temperature si farà sentire sulle regioni adriatiche, con massime spesso inferiori ai +30°C anche in pianura. Al mattino generalmente poco nuvoloso su tutte le regioni, ad eccezione delle Marche (soprattutto zone interne), dove è possibile il passaggio di qualche rovescio o temporale, legato prevalentemente al ricambio d’aria. Nel pomeriggio frequenti addensamenti sulle zone interne con possibile formazione di qualche isolato temporale sull’Appennino, sull’entroterra Toscano e sulle zone montane della Sardegna. Fenomeni quasi sempre localizzati e raramente di forte intensità.
Temperature in lieve calo sulle regioni tirreniche, in deciso calo su quelle adriatiche.
Giovedì 07/07: al mattino ovunque sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio consistenti addensamenti sulle zone interne, con formazione di temporali, soprattutto su Lazio, Umbria centro-meridionale, Abruzzo e Molise. Le precipitazioni potrebbero localmente risultare anche intense, con grandinate, in particolare sull’Appennino abruzzese e molisano. La possibilità di fenomeni persiste fino alla sera.
Temperature in calo quasi ovunque.
Venerdì 08/07: a partire dalle ore notturne è possibile la formazione di forti sistemi temporaleschi sulle regioni adriatiche, con coinvolgimento anche delle aree costiere. Sono molto probabili precipitazioni di forte intensità, grandinate anche consistenti e fenomeni vorticosi lungo le coste, fino alla mattina; già nel pomeriggio è previsto un generale miglioramento delle condizioni su tutte le zone precedentemente coinvolte da fenomeni. Nelle ore notturne non si esclude qualche sconfinamento delle precipitazioni anche sul versante tirrenico, con qualche pioggia sulle aree interne e di confine di Lazio e Umbria, anche a carattere temporalesco, con rapide schiarite entro la prima mattinata.
Attenzione ai venti forti sulle coste abruzzesi e sul Molise, non solo associati ai temporali.
Temperature in generale calo, vistoso sul versante adriatico con massime quasi ovunque inferiori ai 26/27°C. Ancora massime superiori o prossime ai +30°C sulle regioni tirreniche.
Speriamo come sempre che i temporali che interesseranno le regioni adriatiche non causino tanti disagi e soprattutto speriamo che dopo questa breve tregua, non torni il caldo come quello che abbiamo sperimentato nei giorni scorsi.
Buona giornata.
Valerio Mallone
Tutte le nostre previsioni per il Centro, le trovate qui: previsioni centro Italia.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it


Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro
Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro Buon pomeriggio. Negli ultimi giorni la monotonia


Ferragosto instabile al Sud poi fiammata africana
Ferragosto instabile al Sud, poi fiammata africana Fonte Meteociel Il Sud Italia sta vivendo


Ancora decisa instabilità al Sud
Non è ancora giunto al termine il periodo caratterizzato da instabilità sulle regioni meridionali.


Caldo estivo al nord per tutta la settimana
Caldo estivo al nord per tutta la settimana Buongiorno e benvenuti ad un nuovo


Residua instabilità sul centro e temperature nella media
Residua instabilità sul centro e temperature nella media Buongiorno! L’indebolimento dell’anticiclone verificatosi nei giorni


Ultime note instabili, poi alta pressione al nord
Ultime note instabili, poi alta pressione al nord Buonasera e benvenuti all’appuntamento con le