“– Dove sei?
-In una terra che sa di basilico e mare, le colline sembrano voler sfiorare le nuvole e i colori sono pennellate di luce e incanto.”

Fonte: SIviaggia
Continua la nostra rubrica che ricalca regione per regione i microclimi più interessanti della nostra penisola.
Questa volta tocca alla Liguria, tra le poche regioni italiane che permettono una varietà microclimatica eccezionale. Sulla scelta non ho avuto dubbi: ciò che attrae l’attenzione di un meteo appassionato è sicuramente il fenomeno pressoché unico della tramontana scura. Sia chiaro, quando si parla di tramontana intendiamo un vento ovviamente proveniente da nord molto secco che in qualsiasi circostanza difficilmente permette precipitazioni.
Perché si parla di tramontana scura e perché la distinguiamo dalla classica tramontana?
Il primo caso si forma sempre con l’avvento di una ciclo-genesi (processo di nascita di una formazione ciclonica) nei pressi del mediterraneo centro-settentrionale. Questo evento fa si che l’aria fredda depositata nel basso Piemonte raggiunga la Liguria solitamente mediante il Giovi ed il Turchino.
La classica tramontana invece è quella che tutti noi conosciamo e che abbiamo appena descritto.
Analizziamo con attenzione ciò che avviene passo per passo:
Causa recenti nevicate, soprattutto con effetto albedo si forma un importante cuscinetto freddo che si adagia tra Piemonte meridionale e ed una porzione dell’ emilia occidentale.
Questo evento è importante non solo perchè in grado di portare neve fin sulla coste con isoterme non troppo importanti ma è anche utile per capire al meglio i fenomeni alluvionali che purtroppo si verificano spesso in Liguria.
Difatti nel punto in cui convergono due correnti da quadranti opposti, dunque tramontana e scirocco in questo caso (ma può capitare anche con il binomio libeccio–scirocco) si ottiene la cosiddetta linea di convergenza in cui la percentuale che si vengano a creare moti verticali in grado di alimentare furiosi temporali è elevatissima.




Linea di convergenza
Un recente esempio fattuale di tramontana scura risale al 23 Gennaio 2019, ben visibile dalla gif fornita da meteociel. Quell’evento portò un accumulo medio di 3 cm di neve su Genova, come riporta genova 24, con spolverata fin sulle coste. Dunque al contrario di quel che si pensa, pur non avendo delle medie eccelse (basti pensare che la media di Genova tra il 1996 ed il 2011 si aggira sui 10 cm) è tutto fuorché raro veder nevicare sulle coste, proprio grazie a questo fenomeno che la rende unica.
Christian B.
Trovi tutti i nostri articoli didattici qui —> MeteoPills