Home Previsioni ed analisiCentro Italia Torna la pioggia e la neve sul centro Italia 

Torna la pioggia e la neve sul centro Italia 

by Valerio Mallone

Torna la pioggia e la neve sul centro Italia

Buonasera! Come si può già evincere dal titolo dell’articolo, durante il fine settimana è previsto un nuovo consistente peggioramento del tempo, con annesso un deciso calo delle temperature su tutto il territorio. Il peggioramento in questione andrà ad interessare in particolare le regioni adriatiche (soprattutto Abruzzo e Molise), mentre sarà più rapido e meno intenso sulle regioni tirreniche. 

I primi effetti di questo peggioramento, si potranno osservare nella serata di venerdì tra Toscana, Umbria e Marche, con la discesa del fronte freddo che porterà piogge ed un vistoso calo delle temperature, associato a forti venti dai quadranti settentrionali. 

Pioggia prevista entro la mezzanotte di sabato:

Fonte: meteociel (modello icon)

L’aria fredda proseguirà la sua discesa nel corso della notte di sabato, portando precipitazioni anche su Abruzzo, Lazio e Molise, che diventeranno nevose a quote sempre più basse man mano che le temperature scenderanno. 

Torna la pioggia e la neve sul centro Italia; analisi nel dettaglio:

Venerdì 25/02: la giornata inizierà con nuvolosità compatta su Toscana e Marche centro-settentrionali, senza escludere qualche pioggia sulle zone interne toscane. Sul resto delle zone, nubi assenti o poco compatte. Nel corso della giornata aumento generale della nuvolosità, che si estenderà su tutte le regioni, prima dell’arrivo in serata del fronte freddo, il quale apporterà, come detto nell’introduzione, dapprima piogge su Toscana, Umbria e Marche, poi progressiva in estensione verso sud. La quota neve sarà, insieme ovviamente alle temperature, in drastico calo, spingendosi con grande probabilità fin verso i 600/800m, dove ovviamente le precipitazioni saranno ancora presenti. 

Sabato 26/02: proseguirà nella notte la discesa del fronte freddo, con cessazione dei fenomeni su Toscana e nord Umbria, che invece si presenteranno su Lazio, Abruzzo e Molise; su quest’ultime due regioni, la quota neve andrà a calare rapidamente nella notte, fino a raggiungere con facilità i 300/400m su vaste zone. Nel corso della mattinata proseguiranno le precipitazioni sulle regioni precedentemente citate e sul basso Lazio, con nevicate consistenti su Abruzzo e Molise, fin verso i 200m, in particolare sulle zone soggette a stau. Neve quindi possibile anche a Teramo ed in maniera meno consistente a Chieti. Situazione in miglioramento anche sul basso Lazio nel pomeriggio, mentre sull’Abruzzo e sul Molise proseguiranno intense precipitazioni, con ancora consistenti nevicate sulle zone esposte a stau ed in questo caso, anche all’Ases. Non è da escludere la possibilità di forti rovesci di graupel (neve tonda), anche sulle coste. Stessa situazione anche la sera, ma con un rialzo della quota neve, che potrebbe raggiungere anche i 500m. 

Sotto, allegata la mappa della neve al suolo prevista entro la mezzanotte di domenica, dal modello icon. Si può notare l’abbondanza degli accumuli su Abruzzo, Molise e sud Marche: 

Fonte: meteociel (modello icon)

Domenica 27/02: temporaneo miglioramento del tempo anche su Abruzzo e Molise, con fenomeni deboli e più persistenti sulle zone soggette a stau, nevosi fino a quote di bassa collina. Possibile un nuovo peggioramento invece nel pomeriggio, con nuove precipitazioni e maggiore compattezza della nuvolosità. In questo caso, la neve dovrebbe cadere solo da quote di alta collina/bassa montagna. Nubi improduttive o tempo soleggiato sulle altre regioni, ma le temperature rimarranno basse ovunque. 

La situazione comunque risulta molto complessa da prevedere, perciò spingersi avanti con i giorni è del tutto inutile. Consigliamo di seguire nei prossimi giorni i nostri aggiornamenti, per rimanere costantemente informati… 

Buona serata! 

Tutte le nostre previsioni per il centro Italia qui

Cervo sardo

Cervo sardo

Cervo sardo Il cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) è un mammifero ungulato appartenente alla

Read More »

Related Posts

Leave a Comment

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: