Home Previsioni ed analisiNord Italia TOC TOC, L’EST BUSSA ALLA PORTA DEL NORD ITALIA

TOC TOC, L’EST BUSSA ALLA PORTA DEL NORD ITALIA

by Simone Mura

Buonasera a tutti ed eccoci con il consueto aggiornamento previsionale! Dopo alcuni giorni di cielo sereno o poco nuvoloso, con l’ormai immancabile instabilità al nord-est, nei prossimi giorni un vortice freddo sull’Europa orientale influenzerà marginalmente l’Italia, soprattutto sul lato adriatico, ma riuscirà a far sentire i suoi effetti anche al settentrione.

PREVISIONI NORD ITALIA

  • VENERDI’ 28: ad iniziali condizioni di cielo nuvoloso solo sulla Lombardia occidentale, seguiranno schiarite assolate su questa zona con aumento della nuvolosità sull’arco alpino occidentale piemontese e sull’Appennino emiliano, con brevi precipitazioni nel pomeriggio. Verso sera la nuvolosità aumenterà anche sul resto del nord, da nord-ovest verso sud-est, ma senza precipitazioni.
  • SABATO 29: iniziali condizioni di cielo nuvoloso ovunque; nel corso della giornata la tendenza è verso un passaggio di nubi alte tra Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta ed Emilia Romagna, con maggiori schiarite assolate sul nord-est. Nel pomeriggio aumenterà la nuvolosità sull’arco alpino e sulle Prealpi di tutto il settentrione, con possibili brevi rovesci, più intensi sull’estremo Piemonte occidentale. In serata sarà possibile instabilità con brevi rovesci anche sulle pianure.
  • DOMENICA 30: nella notte ultime residue ed isolate precipitazioni; a seguire, la giornata sarà molto simile a quella di sabato, con instabilità pomeridiana su tutto l’arco alpino (ancora una volta maggiormente colpito dai rovesci l’estremo ovest piemontese oltre alla Valle D’Aosta). In serata accentuazione dell’instabilità anche sulle zone prealpine e pedemontane.

Per tutto il periodo la ventilazione si manterrà debole da est con qualche lieve rinforzo a tratti, con temperature gradevoli nei valori massimi e fresche in quelli minimi.

TENDENZA SUCCESSIVA

Anche i giorni seguenti saranno simili a quelli del fine settimana; rimando ai prossimi aggiornamenti per maggiori dettagli, in quanto con correnti da est i modelli sono più in difficoltà a leggere la situazione, poichè la circolazione definita anzi zonale o di moto retrogrado (opposta alle molto più frequenti correnti da ovest) è più rara e quindi di più incerta interpretazione.

A fine post trovate la mappa prevista per domenica (fonte Meteociel GFS) dove ho evidenziato come le correnti tendano a disporsi da est sull’Europa orientale andando a coinvolgere anche l’Italia.

A presto e buona serata a tutti voi!

Simone

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 🔥🤩😎

⬇️ ⬇️ ⬇️

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: