Tipi di foglie
Possiamo classificare i tipi di foglie in base a:
- la forma del lembo o lamina fogliare;
- Se la lamina fogliare è singola o composta.
- la forma del margine (contorno del lembo);
- la disposizione delle nervature;
- la distribuzione di stomi (fessure attraverso i quale avvengono gli scambi gassosi tra la pianta e l’atmosfera. ) sulla superficie della foglia.
Tipologie di foglia
IN BASE ALLA FORMA DEL LEMBO O LAMINA FOGLIARE

In questa classificazione troviamo 18 tipi di foglie ( foglie acinaciformi, aghiformi, asimmetriche, astate, cocleariformi, cuneiformi, cuoriformi, ellittiche, filiformi, ensiformi, falciformi, flabellate, lanceolate, orbiculari, ovate, panduriformi, spatolate, sagittate e vitiformi) tra le più diffuse abbiamo:
Foglie lanceolate
La foglia lanceolata ha la forma di una punta di lancia. Due alberi con questa tipologia di foglie sono l’alloro e il salice.
Foglie vitiforme
La foglia vitiforme ha la inconfondibile forma “palmata”. Un tipico albero con foglie vitiforme è l’acero.
Foglie cuoriformi
La foglia cuoriforme ha l’aspetto di un cuore. Un albero con foglie di questo tipo è il tiglio.
Foglie aghiformi
La foglia aghiforme è una foglia in cui la lamina fogliare è molto simile ad un ago. Alcuni alberi con foglie aghiformi sono pini, abeti e larici.
Foglia semplice

La foglia semplice è una foglia che ha una lama fogliare singola e indivisa. Solitamente hanno solo una lamella appiattita che è direttamente collegata allo stelo o al ramo della pianta (sono le più diffuse).
Foglia composta

La foglia composta è formata da lamine fogliari separate. Le foglie laterali delle foglie composte vengono chiamate ”foglioline”.
Tipi di foglie
IN BASE ALLA FORMA DEL MARGINE

La forma del margine fogliare distingue le foglie in 21 tipi di nomi: (foglie ondulate, sinuate, acerate, dentate, seghettate, festonate, lobate, palmate, lacerate, digitate, bipennatosette, tripennatosette, pennatosette, palmatosette, pedatisette, palmato-lobate, bipartite, tripartite, palmato-partite, pinnato-partite e pennatifide) tra le più diffuse abbiamo:
Foglie lobate
La foglia lobata presenta due o più sporgenze tondeggianti. Un albero con foglie lobate è il rovere.
Foglie digitate
La foglia digitata è composta da foglioline che si inseriscono nello stesso punto del RACHIDE principale.
Foglie seghettate
La foglia seghettata ha dentelli acuti inclinati verso l’apice e piccole incisioni. Una pianta con foglie seghettate è il castagno.
Foglie festonate
La foglia festonata presenta il margine con incisioni arrotondate e ondulazioni a forma di festoni. Una tipica pianta che presenta foglie festonate è l’agrifoglio.
IN BASE ALLA DISPOSIZIONE DELLE NERVATURE

Foglie pennate
In cui si distingue una nervatura centrale più evidente.
Foglie palminervie
Con diverse nervature principali disposte a ventaglio.
Foglie parallelinervie
Quando non esiste una nervatura principale, ma diverse parallele.
Foglie uninervie
Una sola nervatura principale evidente, le altre non sono visibili.
Foglie trinervie
Con tre nervature principale.
Foglie criptonervie
Con nervature non visibili.
IN BASE ALLA DISTRIBUZIONE DEGLI STOMI

Foglie Ipostomatiche:
Gli stomi sono sulla superficie inferiore delle foglie;
Foglie Epistomatiche:
Gli stomi sono distribuiti solo sulla superficie superiore delle foglie (es. nelle foglie galleggianti di piante acquatiche-ninfea);
Foglie Anfistomatiche:
Gli stomi sono distribuiti su tutta la superficie della foglia, dove tuttavia il numero può essere diverso nella pagina superiore rispetto a quella inferiore.