Home Previsioni ed analisiCentro Italia Temporali e temporaneo forte calo termico sul centro

Temporali e temporaneo forte calo termico sul centro

by Valerio Mallone

Temporali e temporaneo forte calo termico sul centro

Buon pomeriggio. Si prevedono temporali e un temporaneo forte calo termico sul centro nel week-end. In questi giorni abbiamo sperimentato temperature estremamente al di sopra della media, con picchi superiori a +35°C su alcune zone. Sembra così iniziata l’estate, seppur con notevole anticipo. 

L’anticiclone che sta causando questa fase estiva sulla penisola, andrà ad indebolirsi molto nelle prossime ore, grazie ad un cut-off presente in questi momenti tra la Sardegna e l’Algeria, contribuirà ad un temporaneo abbassamento delle temperature e ad un aumento dell’instabilità, soprattutto pomeridiana, con temporali. 

Fonte: meteociel (modello gfs)

Come anticipato, la cosa più notevole sarà il calo termico, dato che le temperature massime su alcune zone potrebbero scendere di oltre 10 gradi tra sabato e domenica (sabato si supereranno ancora i +30 gradi su molte zone). Saranno in particolare le temperature diurne ad abbassarsi di molti gradi, fino a scendere sotto la media sulle regioni adriatiche, Umbria e Toscana; nella media sulle altre regioni, dove comunque sia domenica che lunedì sarà difficile superare i +28/30 gradi, anche in pianura, ad eccezione della Sardegna, dove le temperature andranno ad aumentare prima del resto del territorio. 

Fonte: meteociel (modello icon)

Si tratterà comunque solo di una breve fase di respiro, perché da metà settimana i modelli sono concordi su una forte ondata di caldo, probabilmente la più forte da inizio anno. 

Instabilità temporalesca; analisi nel dettaglio:

Sabato 28/05: ancora estese velature al mattino, su tutte le regioni. Aumento dell’instabilità dal primo pomeriggio, con rovesci e temporali sulle zone interne di tutte le regioni peninsulari, soprattutto a ridosso dell’Appennino. Si tratterà ovviamente di fenomeni sparsi ma spesso di forte intensità, con variazioni di accumulo di pioggia molto forti anche a distanza di pochi chilometri. Le velature potrebbero causare debole inibizione, ma in ogni caso la probabilità di fenomeni rimane alta, in quanto l’energia disponibile è molta. 

Temperature massime ancora diffusamente superiori ai +30°C sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna (escluse zone costiere e prossime alle coste), ma in lieve calo. Più fresco sul versante adriatico. 

Domenica 29/05: nella notte peggioramento sulla Toscana, con aumento consistente della nuvolosità e possibile formazione di qualche isolato temporale. Nuvolosità variabile al mattino, localmente anche intensa. Molto instabile nel pomeriggio, con rovesci e temporali sparsi su Toscana, Umbria, zone di confine del Lazio, Marche, Abruzzo e Molise, con coinvolgimento anche delle zone costiere per le ultime tre regioni dell’elenco. Si tratterà di fenomeni comunque meno diffusi rispetto al giorno precedente, quindi ancora più sparsi, e tendenzialmente meno forti.

Temperature in forte calo ovunque, con massime inferiori ai +20°C anche in pianura su alcune zone delle Marche e della Toscana orientale. 

Lunedì 30/05: meno nubi rispetto ai giorni precedenti, con cieli generalmente poco nuvolosi o nuvolosi al mattino, sereni o poco nuvolosi nel pomeriggio, con occasionali isolati fenomeni temporaleschi a ridosso dell’Appennino. Temperature in lieve aumento, con massime superiori ai +30°C sulle pianure sarde; generalmente inferiori ai +26/28 gradi sulle regioni peninsulari. 

Da metà della prossima settimana purtroppo le temperature torneranno ad aumentare di molti gradi, ed è prevista dai modelli matematici una fortissima ondata di caldo. Aggiornamenti dopo il week-end. 

Buona giornata.

Tutte le nostre previsioni per il Centro, le trovate qui: previsioni centro Italia.

Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: