Fabio Fioramonti,
IL FLUSSO PERTURBATO NORD ATLANTICO SEGUITERÀ AD INTERESSARE LA NOSTRA PENISOLA ALMENO FINO ALLA METÀ DEL MESE
Buon Venerdì, come da supposizioni precedentemente illustrate(https://www.naturalmeteo.it/care-alpi-lincubo-e-finito/)proprio in queste ore le regioni centro settentrionali sono coinvolte da una fase di maltempo dai “connotati” squisitamente tardo autunnali, con la prima comparsa stagionale della neve che sta cadendo sul settore alpino centro orientale a quote di media montagna, con discreti accumuli al suolo a partire dai 1200m di quota, con locali sconfinamenti anche a quote inferiori ai 1000 metri specie nelle vallate alpine settentrionali più “strette” ,ove per omotermia con i piani superiori dell’atmosfera (indotta per lo più dall’intensità delle precipitazioni) si è potuto assistere a brevi nevicate coreografiche.
A partire dalle ore serali odierne si assisterà un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche a partire dalle regioni di Nord Ovest, favorito anche dalla ventilazione che si disporrà momentaneamente dai quadranti settentrionali sotto regime di Favonio( vento di ricaduta dal comparto alpino), il quale farà traslare l’intera struttura depressionaria responsabile del maltempo di queste ore verso le regioni del centro sud nel corso della prossima notte.
Nella giornata di Sabato ci attendiamo condizioni di tempo per gran parte soleggiato sulle regioni del Nord Italia seppur associato ad un ulteriore calo termico specie nei valori minimi, mentre piogge e temporali la faranno “da padrone” sulle regioni del centro Sud Italia specie lungo i settori tirrenici di Lazio, Campania, Calabria e parte settentrionale della Sicilia, condizioni di nubi in transito sulle regioni del medio Adriatico e Ionio.
Come rappresentato dalla sinottica nell’immagine2 invece, un nuovo guasto del tempo avverrà nel corso della giornata di Domenica: Un nuovo vortice depressionario andrà a formarsi all’altezza del mar Tirreno, il quale alimentato da correnti umide di Libeccio andrà a determinare condizioni di maltempo lungo tutto il versante tirrenico dalla Toscana alla Campania, con piogge a carattere di rovesci e temporali localmente anche intensi, data la “bassa” collocazione del minimo depressionario in questione saranno risparmiate dal maltempo le regioni settentrionali che trascorreranno la giornata festiva all’insegna di nubi in transito che non dovrebbero apportare fenomeni di rilievo, anche in questa dinamica perturbata resterebbero al riparo dalle precipitazioni le regioni adriatiche stante la protezione indotta dall’Appennino sul richiamo dei venti di Libeccio.
Dagli elaborati modellistici a medio termine a nostra disposizione, al momento non si scorgono segnali di stabilità atmosferica in sede Mediterranea, anzì a partire dall’inizio della prossima settimana (fig 4) il vortice ciclonico in sede britannica si approfondirà ulteriormente (alimentato da aria fredda artico marittima) e sfruttando il canale perturbato ormai formatosi verso il Mediterraneo occidentale indirizzerà nuove perturbazioni verso la penisola con nuove fasi di marcato maltempo su un’ampia fetta di territorio specie a partire dalla giornata di Martedì 12, sulla quale forniremo dettagli in post appositi nel corso del Weekend.
Contesto termico in linea con la media del periodo sulle regioni del centro Nord Italia specie nei valori massimi, valori oltre la media del periodo invece lungo le regioni del versante Adriatico a causa della ventilazione di Garbino( vento di ricaduta dal comparto appenninico) che per compressione adiabatica tende a scaldare l’aria negli strati più bassi dell’atmosfera prossimo al piano.
In allegato:
Fig 1 Sinottica elaborata dal modello americano #Gfs che mostra la situazione barica attuale in sede europea e sull’Italia
Fig2 Dinamica perturbata attesa per la giornata di Domenica illustrata, elaborata dal modello inglese #Ecmwf
Fig 3 Spaghi meteo illustrati su media previsionale #Ensemble, lungo la verticale del piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)
Fig 4 Ipotesi perturbata a medio termine elaborata dal modello inglese #Ecmwf













Augurandovi un Buon fine settimana!
FF 🤙