Ancora instabilità pomeridiana al sud Italia.
Un campo di alta pressione presente sulla isole Britanniche continua a mantenere il mediterraneo esposto a infiltrazioni di aria più fresca che mantengono viva un’area di bassa pressione sul Mediterraneo, mantenendo l’atmosfera spesso instabile. Tale situazione di blocco durerà ancora per giorni, consentendo lo sviluppo di rovesci e temporali nelle zone interne a causa del forte irraggiamento solare e della presenza di aria fredda nella bassa atmosfera. Tutto questo sarà accompagnato da valori termici in linea con il periodo, o leggermente al di sotto sulla Sicilia.
Giovedì’ 25 Maggio 2023: Qualche velatura al primo mattino in Sicilia, in dissolvimento nel corso della mattinata. Nel corso della giornata aumento della nuvolosità nelle aree interne con rovesci e temporali sparsi nel pomeriggio. Temperature massime in linea con la media del periodo con valori compresi tra 22 e 25 gradi.
Ventilazione debole di direzione variabile. Qualche rinforzo da est sulla Sicilia centro-orientale.
Venerdì-Sabato 26-27 Maggio 2023: Le due giornate saranno caratterizzate ancora da instabilità pomeridiana nelle zone interne, con possibile sconfinamento fin sulle coste, specie in quelle tirreniche di Campania, Basilicata e Puglia e in quelle meridionali della Sicilia. Le temperature subiranno poche variazioni.
Venti moderati di maestrale in Puglia, deboli e variabili altrove.
Domenica 28 Maggio 2023: Cieli sereni o poco nuvolosi al primo mattino. Aumento progressivo della nuvolosità nel corso della giornata con nuovi temporali in formazione nelle zone interne. Temperature in media e senza grosse variazioni.
Venti moderati di maestrale in Puglia, da metà giornata deboli di tramontana. Deboli e variabili altrove.
Condividi l’articolo
Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia
I nostri articoli di didattica qui ->MeteoPills
Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <-
Visita il nostro canale YouTube; iscriviti ed attiva la campanella per non perderti i nostri contenuti.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it