L'Upupa, il cosiddetto "Galletto di marzo"
L’Upupa (Upupa epops), purtroppo non più comune come una volta, ma dai connotati inconfondibili, grazie soprattutto alla sua evidente cresta, è meglio conosciuta come galletto marzolo, galletto marzaiolo o galletto di marzo (a seconda dei dialetti delle varie zone d’Italia)
L’Upupa appartiene all’ordine dei bucerotiformi, sebbene tradizionalmente fosse considerata in quello dei coraciformi. Il suo areale riproduttivo si estende su gran parte di Europa, di Asia centrale e orientale. L’Upupa dall’Africa raggiunge l’Italia, per la nidificazione verso marzo, e ci resta per tutta bella stagione fino a settembre.
Il suo areale di svernamento, ovvero la zona dove passa la cattiva stagione, è rappresentato dal continente Africano, anche se capita che qualche esemplare si fermi nel Sud Italia e Sardegna. Possiamo quindi affermare che l’upupa è un uccello migratore o stanziale a seconda dell’areale.
Esteticamente si tratta di un uccello dall’aspetto inconfondibile: corpo di un bel colore arancione, che si schiarisce nelle zone inferiori; ali e coda sono nere, con alcune bande chiare molto evidenti; le zampe, corte, sono bianco grigiastre o bianco brunastro; Il becco è molto lungo, sottile e affilato, leggermente ricurvo verso il basso; la sua caratteristica cresta è unica tra gli uccelli presenti alle nostre latitudini, e per finire il suo volo sfarfallante è veramente aggraziato.
Come molti uccelli l’upupa soffre particolarmente la presenza dell’uomo, frequenta zone di prati e campi con presenza di alberi, preferendo climi caldi. Si può trovare in pianura o in collina, tuttavia, anche in pianura, è diminuita molto la sua presenza rispetto al passato, ma resiste ancora bene lungo le aree ripariali dei fiumi.
Cosa mangia l'Upupa
L’upupa, come si può intuire dalla forma del suo becco, è un uccello quasi esclusivamente insettivoro, anche se a volte può succedere che integri la sua dieta con della frutta.
Il verso dell'Upupa
Il richiamo caratteristico è quello emesso dal maschio nel periodo riproduttivo, che gli conferisce il suo nome comune e scientifico. È un vero e proprio u-pu-pu; insomma, se lo si sente, sicuramente non ci si può sbagliare!
Stato di conservazione
Questo uccello, vista la sua popolazione globale, non rischia l’estinzione, però è impossibile negare che negli ultimi anni, in molte aree, sia drasticamente diminuita. La ragione principale consiste nell’alterazione del suo habitat, dovuta all’uso massiccio di pesticidi nell’agricoltura intensiva, i quali vanno praticamente ad azzerare la maggior parte degli insetti, che costituiscono la sua dieta alimentare, e contaminano l’ambiente di sostanze tossiche e teratogene. Purtroppo, tale problematica, affligge tutti gli animali selvatici che non siano di specie opportuniste.
Visitate il bellissimo canale YouTube dei nostri amici di Peri Fyseos.
Articolo scritto dallo staff di – Peri Fyseos –
Articoli di NaturalMeteo sul mondo animale -> Animali
Unisciti alla nostra chat Telegram: https://t.me/+UzpjlCNDONu7NPuI
o al canale (senza commenti e segnalazioni) Telegram:
https://t.me/NaturalMeteoUfficiale
Andrea Gheller
Veniteci a trovare sul nostro canale YouTube; iscrivetevi per non perdere i nostri contenuti ed attivate la campanella.
FOCUS MALTEMPO Varese, VCO e
- Andrea Gheller
- 17 Agosto 2022
FOCUS MALTEMPO Varese, VCO e provincia #6 Buonasera e benvenuti all'appuntamento serale con le previsioni meteo per la provincia di
Caldo feroce al Sud in
- Carmelo Iannuzzo
- 17 Agosto 2022
Il Sud Italia sta vivendo una delle fiammate africane più intense dell'estate, che raggiungerà il suo apice nella giornata di
Breve fase di intensa instabilità
- Valerio Mallone
- 17 Agosto 2022
Breve fase di intensa instabilità sul centro Buon pomeriggio, in previsione per i prossimi due giorni una breve fase di
FOCUS TEMPORALI Varese, VCO e
- Andrea Gheller
- 16 Agosto 2022
FOCUS Varese, VCO e provincia #5 Rischio forti temporali Buonasera e benvenuti all'appuntamento serale con le previsioni meteo per la
Temporali in arrivo al Nord
- Simone Mura
- 16 Agosto 2022
Temporali in arrivo al Nord Buonasera e benvenuti ad un nuovo appuntamento con le previsioni meteo per il nord Italia.