Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro
Buon pomeriggio. Negli ultimi giorni la monotonia estiva è stata interrotta ripetutamente da piogge e temporali, legati all’instabilità pomeridiana. Le aree più interessate dai fenomeni temporaleschi sono state le zone interne di Lazio, Abruzzo e Molise, ma anche sul resto del territorio qualche temporale si è fatto vedere. La goccia fredda che sta favorendo la formazione di questi temporali andrà a provocare un rapido peggioramento nella giornata di sabato, con diffusa instabilità che interesserà gran parte del centro.
Il promontorio nord-africano ancora rimarrà sulla Spagna, prima di avvicinarsi nuovamente all’Italia con grande probabilità nel corso della prossima settimana, quando potrebbe verificarsi un’intensa ondata di caldo, seppur di breve durata. Anche se la giornata di domenica dovrebbe rivelarsi stabile e soleggiata, a Ferragosto un po’ di instabilità potrebbe nuovamente presentarsi sul nostro territorio, soprattutto sulle regioni tirreniche.
Le temperature torneranno a salire da domenica, mentre sabato l’unica zona dove è probabile che si superino i +35°C, è la Sardegna meridionale; altrove le massime si aggireranno attorno ai +30°C (meno sulle regioni adriatiche).
Sabato instabile e domenica soleggiata; i dettagli:
Sabato 13/08: a partire dalla notte, qualche rovescio o temporale sparso su Toscana, Sardegna settentrionale, Umbria e Marche. Dal mattino tendenza al miglioramento su Toscana, Umbria e Marche, con estensione dei fenomeni al Lazio e all’Abruzzo, prima sulle parti settentrionali delle regioni, successivamente anche sul resto del territorio. In questo caso i temporali potrebbero presentarsi più organizzati, con frequenti piogge intense, grandinate e trombe marine a largo della costa tirrenica. La probabilità di precipitazioni tenderà ad aumentare nel pomeriggio su Abruzzo e Molise, dove è possibile lo sviluppo di numerosi temporali, con marginale interessamento anche della costa adriatica.
Temperature in generale calo, ad eccezione della Sardegna meridionale.
Domenica 14/08: prevalenza di stabilità, con velature al mattino sulla Sardegna, in transito sulle regioni peninsulari nel pomeriggio. Formazione di qualche isolato temporale pomeridiano sulle aree interne della Sardegna.
Temperature in aumento, con massime nuovamente sopra i +30°C sulle regioni adriatiche.
Cos'è previsto per Ferragosto?
Dai modelli matematici sembra che proprio nella giornata di lunedì il tempo possa tornare ad essere molto instabile su parte del nostro territorio, in particolare su Toscana ed Umbria, con numerosi temporali anche intensi, non solo pomeridiani. Le regioni adriatiche non dovrebbero ricevere precipitazioni. Rimane tuttavia abbastanza incerta l’evoluzione, soprattutto perché si tratterà di fenomeni non diffusi e difficili da prevedere. Poche saranno comunque le zone su cui splenderà il sole.
Buona giornata!
Valerio Mallone
Tutte le nostre previsioni per il Centro, le trovate qui: previsioni centro Italia.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it


Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro
Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro Buon pomeriggio. Negli ultimi giorni la monotonia


Ferragosto instabile al Sud poi fiammata africana
Ferragosto instabile al Sud, poi fiammata africana Fonte Meteociel Il Sud Italia sta vivendo


Ancora decisa instabilità al Sud
Non è ancora giunto al termine il periodo caratterizzato da instabilità sulle regioni meridionali.


Caldo estivo al nord per tutta la settimana
Caldo estivo al nord per tutta la settimana Buongiorno e benvenuti ad un nuovo


Residua instabilità sul centro e temperature nella media
Residua instabilità sul centro e temperature nella media Buongiorno! L’indebolimento dell’anticiclone verificatosi nei giorni


Ultime note instabili, poi alta pressione al nord
Ultime note instabili, poi alta pressione al nord Buonasera e benvenuti all’appuntamento con le