Nuovo veloce calo termico sul centro Italia
Buon pomeriggio! Nuovo veloce calo termico ad inizio settimana sul centro Italia, in particolare sulle regioni Adriatiche. Dopo la perturbazione di lunedì scorso, la situazione su tutte le regioni è rimasta stabile, a causa dell’invadenza di corpo anticiclonico, ma qualcosa da ieri è cambiato, con notevole aumento delle nubi, prima sulle regioni tirreniche, oggi anche su quelle Adriatiche, con anche qualche locale pioggia.
Lunedì nuovo veloce calo termico sul Centro Italia, con precipitazioni associate; quantità di pioggia prevista entro la mezzanotte di martedì:
Domenica 06/02: nella notte ed al mattino, nebbie e nubi basse sulle zone interne di Toscana, Umbria e Lazio e lungo le coste adriatiche. Sereno o poco nuvoloso altrove e dopo il dissolvimento delle nebbie, anche sulle zone precedentemente citate. Nubi in aumento nel pomeriggio sulle regioni tirreniche, con possibilità di qualche pioviggine o debole pioggia sull’alta Toscana, dalla sera anche su Lazio e Umbria. Saranno comunque fenomeni sparsi, non omogenei.
Lunedì 07/02: nella notte ancora qualche debole e isolata pioggia sulle regioni tirreniche, in particolare su Toscana settentrionale e sul basso Lazio, dove potrebbe persistere qualche fenomeno anche nelle prime ore del mattino. Dalla tarda mattinata nuvolosità in diradamento su Lazio e Toscana, mentre in aumento su Umbria e Marche. Rapidissimo passaggio piovoso sulle regioni adriatiche tra pomeriggio e sera, con associato un sensibile calo termico e della quota neve, fino a 800/900m. Generale miglioramento dalla tarda serata anche sull’Abruzzo, con qualche fenomeno residuo solo sul Vastese, nevoso fino a 500/600m.
Saranno possibili forti venti, con raffiche fino a 80/90km/h sulle coste Abruzzesi; vento ben presente anche su Toscana e alto Lazio, con tramontana che sull’hinterland Romano e sul Viterbese soffierà intensamente nel tardo pomeriggio.
Martedì 08/02: sereno quasi ovunque, con qualche nube e precipitazione residua solo sul Vastese, nevosa fino a 500m. Gelate anche intense al mattino sulle zone interne di Lazio, Toscana e Umbria.
Il tempo rimarrà stabile con grande probabilità anche mercoledì e giovedì, mentre la situazione diventa molto incerta per i giorni a seguire.
Al prossimo aggiornamento!
Valerio Mallone
Veniteci a trovare anche sul nostro canale Youtube; iscrivetevi ed attivate la campanella.


Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro
Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro Buon pomeriggio. Negli ultimi giorni la monotonia


Ferragosto instabile al Sud poi fiammata africana
Ferragosto instabile al Sud, poi fiammata africana Fonte Meteociel Il Sud Italia sta vivendo


Ancora decisa instabilità al Sud
Non è ancora giunto al termine il periodo caratterizzato da instabilità sulle regioni meridionali.


Caldo estivo al nord per tutta la settimana
Caldo estivo al nord per tutta la settimana Buongiorno e benvenuti ad un nuovo


Residua instabilità sul centro e temperature nella media
Residua instabilità sul centro e temperature nella media Buongiorno! L’indebolimento dell’anticiclone verificatosi nei giorni


Ultime note instabili, poi alta pressione al nord
Ultime note instabili, poi alta pressione al nord Buonasera e benvenuti all’appuntamento con le