Ciao estate meteorologica! Sei stata la peggiore dell'ultimo decennio!
BEN RITROVATI e benvenuto all’Autunno meteorologico!
Si conclude la stagione estiva dei Record, sono ben 7 le ondate di calore avvenute in sede mediterranea con giornate contraddistinte dal caldo a tratti torrido e totale assenza di precipitazioni su buona parte della penisola; possiamo definirla Estate dei record per la frequenza, persistenza ed estensione sul continente europeo relativa del promontorio anticiclonico nordafricano, ma non per intensità, seconda solo all’Estate 2003.
La figura atmosferica di stabilità d’origine subtropicale tutt’ora sta condizionando la dinamica atmosferica alle nostre latitudini, ed il suo protrarsi e persistere nel tempo ha apportato un’anomalia di tipo barico/termico positivo che sarà davvero difficile da scardinare in tempi brevi.
Il compito dell’Autunno è quello di alleviare con piogge ben distribuite in maniera omogenea i terreni induriti dalla siccità, oltre che quello di raffreddare i mari che circondano la nostra penisola. Il dazio da pagare saranno probabilmente precipitazioni intense in prospettiva futura, dato appunto, l’enorme quantitativo di energia tradotto in calore del “Mare Nostrum”.
Su scala europea non è andata meglio dal punto di vista del caldo estivo, lo testimoniano i 40 gradi atmosferici registrati a Luglio a Londra, oppure, il protrarsi dei 34/36 gradi diffusi su buona parte del Benelux e parte della Germania. Oltretutto i ghiacciai alpini sono in estrema sofferenza data soprattutto dalla totale assenza di apporti nevosi dello scorso Inverno e situazione ulteriormente peggiorata proprio nello scorso trimestre estivo con temperature che spesso si portavano Over +20 a 3000m.
L’Autunno alle nostre latitudini è la stagione in cui si assiste al maggior apporto precipitativo per le nostre regioni, ma nell’ultimo decennio è anche il periodo dell’anno in cui si osservano gli eventi più estremi, conseguenti alla persistenza di una stagione calda se non caldissima come quella appena avvenuta.
In allegato Le anomalie termiche registrate nello scorso mese di Luglio in Europa.

Tutte le nostre previsioni per il Nord, le trovate qui: previsioni Nord Italia. Unisciti alla nostra chat Telegram: https://t.me/+UzpjlCNDONu7NPuI o al canale (senza commenti e segnalazioni) Telegram:
https://t.me/NaturalMeteoUfficiale
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it