Fabio Fioramonti
Buon Mercoledì, nella giornata odierna prenderà il via un “leit motiv” temporalesco pomeridiano/serale che ci accompagnerà fino alle porte del prossimo weekend (https://www.naturalmeteo.it/temporali-piu-diffusi-nei-prossimi-giorni-le-zone-coinvolte/ ) il quale localmente causerà episodi violenti con fenomeni estremi specie sulle regioni di Nord Est.
Gli ultimi elaborati modellistici a nostra disposizione evidenziano per il tardo pomeriggio/sera odierni il rischio concreto di sviluppi temporaleschi di tipo multicelluare, con annessa formazione di supercelle temporalesche e nubifragi di tipo semi stazionario/persistente in particolar modo sui settori della Lombardia centro orientale: Lecchese, Bergamasco, Bresciano zona Iseo e settori pedemontani dell’alta Brianza, TrentinoAA alte pianure, Veneto (Zona Garda) settori di alta pianura e tratto di costa più settentrionale, FriuliVG con monito particolare ai settori costieri ove si attendono fenomeni di tipo vorticoso e violenti nubifragi con possibilità di grandine di medie dimensioni specie nel Pordenonese; non sono esenti dagli sviluppi temporaleschi i settori di pianura centro orientale del Piemonte e del centro Ovest Lombardia, ove in maniera localizzata potranno essere coinvolte in rovesci di pioggia a sfondo temporalesco di tipo autorigenerante. Una considerazione importante arriva dal fatto che nel catino padano in questi ultimi due giorni si è accumulata molta energia al suolo anche per via dell’aumento di umidità relativa, dettaglio fondamentale per stabilire l’entità dei temporali attese, i quali traggono origine proprio dal contrasto tra due ben distinte masse d’aria in libera atmosfera (Aria fresca ed umida in afflusso ai piani alti dell’atmosfera, ed aria nettamente più calda preesistente nei bassi strati.)
Si invitano i gentili lettori ad essere prudenti per chi si sposta in auto nei tratti montani, ove potrebbero sussistere condizioni di criticità ed elevati rischi di fenomeni franosi, allagamenti lampo potrebbero manifestarsi sui settori vallivi e sottopassi.
Seguiranno appositi post di “Nowcasting” in pagina ove potrete segnalare le condizioni atmosferiche dalle vostre località in tempo reale.
In allegato: Elaborato del modello #Estofex relativo agli sviluppi temporaleschi severi, ove su scala di rischio 1-3 viene inglobato il Nord Italia.

HaveANiceAfternoonToAll
FF