Il 2022 non è iniziato nel migliore dei modi. La campana anticiclonica, che staziona da una settimana poco ad ovest della nostra penisola, nelle ultime ore è stata autrice di diversi record di caldo. I nuovi primati sono stati riscritti esclusivamente alle medie e alte quote, dove gli effetti dell’aria fredda al suolo e delle nebbie erano limitati o assenti.

Alta pressione presente ancora sul Europa e sull’Italia, ma non per molto…
Nelle prossime ore la cupola di alta pressione andrà scendendo di latitudine, ma sarà in grado di apportare ancora condizioni di stabilità sulle regioni meridionali, in vista di un primo cambiamento per la giornata dell’Epifania…ma ci ritorneremo.
Ecco le condizioni per le prossime ore
Domani
Nella giornata di domani ancora nuvolosità medio bassa, estesa e tratti compatta lungo l’intero comparto tirrenico e sulla Sardegna centro-occidentale. Schiarite ampie sui settori ionici e del basso Adriatico. Durante la giornata possibili locali pioviggini o piovaschi sul basso Tirreno.
A partire dal tardo pomeriggio, nuvolosità in graduale riduzione sulle due Isole maggiori, altrove si manterranno le stesse condizioni.

Scatto del Sat nella giornata odierna. Le stesse condizioni saranno replicate nella giornata di domani
Martedì
Nella giornata di martedì l’avvio sarà senza particolari scossoni. La nuvolosità tenderà a ridursi e a lasciare il posto, nella seconda parte della giornata, a schiarite sparse sulle coste tirreniche. Residui nuvolosi ancora presenti anche sulla Sardegna occidentale. Nuvolosità sparsa in transito sui settori del basso Adriatico e dello Ionio, senza fenomeni: qui sarà il sole a prevalere durante la giornata.
Mercoledì
Nella giornata di dopodomani l’ormai totale ritiro dell’alta pressione lascerà lo spazio agli ultimi scampoli soleggiati. Infatti, già dalle prime ore del mattino un rapido peggioramento delle condizioni riguarderà la Sardegna, con precipitazioni localmente consistenti su Sassarese e Oristanese, mentre sul resto dell’isola si avranno rapide piogge sparse. Successivamente temporaneo miglioramento, seppur della variabilità rimarrà presente.
Sul sud peninsulare proprio nel pomeriggio si osserverà un aumento della nuvolosità sulla Campania, con precipitazioni collocate più che altro sui settori interni. Leggera variabilità anche sulla Sicilia occidentale. Altrove ancora soleggiato.
In serata estensione della nuvolosità ai restanti settori del basso Tirreno, con possibilità di rovesci sparsi tra Cilento, Calabria Tirrenica e Messinese Tirrenico. Ancora asciutto sui settori ionici e basso Adriatici.
Profilo termico
Sotto il profilo termico, infine, la situazione proverà a portarsi gradualmente vicino ai canoni della stagione in quota. Più in basso, la maggior presenza di schiarite tenderà a mantenere stabili i valori sul versante Tirrenico. Ancora possibilità di locali attivazioni di venti di caduti sul basso Adriatico e sui settori ionici.