Un saluto a tutti voi! Eccoci con le previsioni per il weekend!
Dopo le ultime giornate caratterizzate da instabilità piuttosto diffusa, il fine settimana sarà un po’ meno turbolento ma porterà con sè rovesci sparsi e temporali locali sui rilievi, mentre sulle pianure saranno scarse le probabilità di precipitazioni, a parte rovesci tra Veneto e Friuli Venezia Giulia nel corso della serata di domani.
ANALISI SINOTTICA
nei prossimi due giorni il nord Italia sarà interessato da correnti mediamente occidentali, provenienti dall’Atlantico, che “scivoleranno” tra il bordo settentrionale dell’alta pressione africana e quello meridionale di una bassa pressione con minimo ad ovest dell’Irlanda (mappa GFS meteociel a fine post). Questa configurazione porterà a passaggi nuvolosi con locali rovesci su tutti i rilievi del nord Italia, Liguria di levante ed alta Toscana nel corso del pomeriggio/sera di domani, con parziale replica nella giornata di domenica.
PREVISIONI NORD ITALIA
- SABATO 15: nella prima parte della giornata avremo alternanza di schiarite ed annuvolamenti su tutti i settori. Tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio l’arco alpino piemontese occidentale, la Valle D’Aosta e le valli settentrionali sempre del Piemonte saranno raggiunte da alcuni rovesci, che nel corso della serata si dirigeranno verso est coinvolgendo i settori alpini e prealpini lombardi e, successivamente del nord-est, con le zone pedemontane come limite meridionale delle precipitazioni. Piogge e temporali saranno probabili in serata anche su Liguria di levante ed alta Toscana, con veloci rovesci che potranno coinvolgere anche la pianura veneta.
- DOMENICA 16: la giornata sarà simile a quella si sabato, con passaggi nuvolosi alternati a schiarite. Precipitazioni potranno interessare l’arco alpino occidentale, in estensione nel pomeriggio a tutto il resto delle Alpi e Prealpi, con locali e brevi sconfinamenti sulle zone pedemontane. In serata residui rovesci interesseranno le Orobie e tutti i rilievi del nord-est, con piogge più consistenti su quelli friulani.
In questo periodo, le temperature si manterranno stazionarie.
TENDENZA SUCCESSIVA
l’inizio della settimana si annuncia più stabile, con basso rischio di precipitazioni. Per quanto si scorge dai modelli, maggio è visto proseguire senza figure di alte pressioni forti e stabili. Anzi, ad ora non è da scartare l’ipotesi di una discesa di aria fredda per l’inizio della terza decade. La situazione sarà da approfondire nei prossimi interventi.

Buona serata e buon fine settimana!
Simone
Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 🤩🔥😎



