Home Report Situazione neve sui monti al Nord-Ovest

Situazione neve sui monti al Nord-Ovest

by Andrea Gheller

La primavera è già iniziata ma la neve (per fortuna,eheh) sta resistendo egregiamente in montagna con accumuli degni di nota.

Stiamo parlando di altezze che variano dai 1200 m.s.l.m. in su.

Nella giornata di Domenica il bel tempo ha lasciato spazio a escursioni anche con le ciaspole o con le slitte per chi era attrezzato.

Ora vi allego alcune foto inviate da amici:

Loc. Valtoggia di Formazza. Foto di Francesco Noseda

Loc. Valtoggia di Formazza. Foto 2 di Francesco Noseda

Loc. Valtoggia di Formazza. Foto 3 di Francesco Noseda

Loc. Valtoggia di Formazza. Foto 4 di Francesco Noseda

Loc. Valtoggia di Formazza. Foto 5 di Francesco Noseda

Loc. Valtoggia di Formazza. Foto 6 di Francesco Noseda

Loc. Valtoggia di Formazza. Foto 7 di Francesco Noseda

Loc. Valtoggia di Formazza. In fondo si può notare il paese Riale di Formazza. Foto 8 di Francesco Noseda

Loc. Valtoggia di Formazza. Foto 9 di Francesco Noseda

Loc. Valtoggia di Formazza. Foto 10 di Francesco Noseda

Loc. Valtoggia di Formazza. Foto 11 di Francesco Noseda

Come avrete potuto notare a quota 2.191 m (alto Piemonte) l’altezza del manto nevoso si attestava sui 2 metri. L’ampiezza di visuale e quei monti sullo sfondo aiutano a rimanerne stupefatti.

 

Dal paese Madonna d’Ardua 937 m sulle alpi liguri e quote superiori, questa è la situazione nivometrica:

Madonna d’Ardua, Cuneo. Foto 1 di Federico Arneodo

Madonna d’Ardua, Cuneo. Foto 2 di Federico Arneodo

Madonna d’Ardua, Cuneo. Foto 3 di Federico Arneodo

Madonna d’Ardua, Cuneo. Foto 4 di Federico Arneodo

Madonna d’Ardua, Cuneo. Foto 5 di Federico Arneodo

Si nota a colpo d’occhio come in queste zone( Piemonte basso-occidentale) la neve è caduta ancor più copiosa( in particolare nell’ultimo mese) a quote tendenzialmente più basse; intorno ai 3 metri sui 1400 metri,ultima foto.

 

Che dire… quest’inverno ci lascia con ricordi di belle ed ingenti nevicate ( Cervinia in primis con i suoi 3 metri d’accumulo fresco in pochi giorni, nella prima decade di gennaio) che possono solo dare un pò di serenità e gioia a riguardo della situazione in alta motagna, di ghiacciai e nevai.

Frank dal Monte Maggiorasca a 1799m, ci saluta così…

 

Cino di Leggiunoweatherlive

 

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: