Home Previsioni ed analisi Settimana turbolenta al Centro-Sud

Settimana turbolenta al Centro-Sud

by Nunzio Larosa

Un saluto a tutti i nostri cari lettori!

Ci siamo lasciati alle spalle un’inizio di dicembre alquanto caotico sia sulle regioni centro-meridionali, con criticità localizzate in diversi punti, sia su quelle settentrionali (in particolare Emilia e zone alpine e prealpine del Triveneto). E’ ora, però, di parlare di nuove fasi di maltempo, che interesseranno buona parte d’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni.

Situazione attuale

La situazione attuale vede un quadro molto dinamico a livello europeo, che non lascia fiato tra una fase e l’altra. Sebbene nel lungo termine si intraveda un periodo decisamente più tranquillo, prima di quella fase dovremo affrontarne una costellata di vari peggioramenti, che cercheremo di inquadrare.

 

Evoluzione

Nelle prossime ore rovesci sparsi, anche in forma temporalesca, interesseranno le nostre regioni peninsulari tirreniche, Umbria, Aquilano, Salento e le due Isole Maggiori. I fenomeni assumeranno a tratti moderata/forte intensità tra la bassa Campania e la Calabria tirrenica. Presenza di schiarite sul medio versante Adriatico e sull’alta Puglia. Nel pomeriggio migliora sul Salento, mentre la presenza di schiarite si farà più evidente su Sardegna e Sicilia, pur con la possibilità di rovesci sulle aree centro-settentrionali di entrambe le regioni. Rovesci sparsi su resto del Centro e del Sud, in particolare sulla Calabria tirrenica. In serata rimane invariata la situazione, con l’eccezione delle Marche, dove aumenterà la possibilità di rovesci.

La neve in Appennino farà la sua comparsa dai 950/1050m su quello settentrionale e centrale, dai 1200m sulla Sardegna (in calo a 900m entro sera), dai 1350/1450m su quello meridionale (in calo fin verso i 1100m in nottata).

 

Nella giornata di domani, al primo mattino ancora instabilità sparsa sulle regioni tirreniche peninsulari e sulla Sicilia settentrionale, con rovesci che potranno assumere caratteri temporaleschi sulla Calabria. Possibilità di acquazzoni anche sulle coste del medio Adriatico, salvo successivo miglioramento. Soleggiato sulle restanti aree. La giornata prosegue con instabilità sparsa sulle medesime regioni tirreniche e su Sicilia settentrionale, Umbria, Aquilano. Fenomeni ancora di una certa intensità sulla Calabria tirrenica, mentre le schiarite interesseranno i settori adriatici e ionici, qui pur con qualche rischio di fenomeni. Aumento della nuvolosità in Sardegna nella seconda parte del giorno, con possibilità di precipitazioni in serata. Saranno possibili fenomeni temporaleschi di una certa intensità sul settore meridionale dell’Isola. Entro fine giornata nuvolosità e nuove precipitazioni sulla Sicilia occidentale e meridionale. Sulle aree tirreniche temporanea pausa.

La quota neve subirà un graduale rialzo, passando dalle quote della giornata odierna ai 1100/1200m entro domani sera sull’Appennino centro-settentrionale, oltre i 1300m su quello meridionale e sui monti Sardi.

 

Nel fine settimana, Venerdì vedrebbe la presenza di nuvolosità da sparsa a diffusa sia al Centro che al Sud e sulle Isole, con precipitazioni possibili su Sicilia, Sardegna e basso Tirreno. Rovesci altresì possibili lungo il medio Adriatico. Nella seconda parte del giorno un nuovo peggioramento si affaccerebbe da Ovest coinvolgendo Toscana e Sardegna, ed entro fine giornata le restanti regioni centrali. Nella giornata di Sabato [necessita di conferma], oltre al graduale coinvolgimento delle regioni meridionali, un altro peggioramento potrebbe apparire dall’alto Tirreno, ricoinvolgendo alla stessa maniera tutti i settori del Centro-Sud e delle Isole entro domenica. Ma ne riparleremo.

 

Nunzio Larosa

 

 

 

 

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: