Fabio Fioramonti
Buongiorno e buon inizio settimana,
condizioni atmosferiche prettamente estive la faranno da “padrone” su un’ampia fetta di territorio italico.
Il promontorio anticiclonico di origine nordafricana continuerà a garantirci giornate nel complesso soleggiate da Nord a Sud, saranno proprio le regioni meridionali a risentire in maniera più “netta” gli effetti dell’aria subtropicale che alimenta l’anticiclone , con temperature spesso over 30 specie nelle zone interne (lontane dal mare) e quindi meno esposte a brezze marine in grado di allentare la sensazione di afa e caldo opprimente.
Per le regioni del Nord Italia invece, sarà un tipo di caldo un po’ più sopportabile, poiché qui si avrà un discreto ricambio d’aria grazie alla lieve ventilazione da W/NW indotta dall’avvicinamento di una circolazione instabile proveniente dalla Francia strettamente legata alla struttura depressionaria centrata sulle regioni britanniche. In soldoni nel corso dei prossimi giorni sulle regioni del Nord Italia ci attendiamo condizioni atmosferiche ben soleggiate durante le prime ore (mattino e primo pomeriggio) con tendenza ad annuvolamenti nel corso del pomeriggio, specie sulle alte pianure adiacenti al comparto prealpino delle seguenti regioni:Piemonte, Lombardia, TrentinoAA, Veneto; nel dettaglio, sviluppo di temporali localmente intensi sono attesi nelle ore serali nelle regioni suddette, saranno fenomeni di origine termoconvettiva causati appunto da infiltrazioni di aria fresca ed umida di origine atlantica al piano isobarico 850hpa (1495mt) la quale andrà a contrasto con aria più calda presente nei bassi strati, saranno temporali ad evoluzione rapida ma che potrebbero essere incisivi dal punto di vista dell’intensità precipitativa (rain/rate) non escludendo episodi di grandine localizzata.
Abbiamo tentato di illustrarvi la possibilità di tali eventi temporaleschi attesi tra oggi e Mercoledì, risulta estremamente difficile localizzare questi con estrema precisione geografica ed oraria, tenteremo di tenervi aggiornati con nowcasting appositi nel corso dei prossimi giorni.
Temperature massime comprese tra 28/30 sulle regioni del Nord, tra 30/36 gradi su quelle del Centrosud.
In allegato:
Fig 1,2 Concordanza modellistica #GfsFv3 (modello americano appena rinnovato database) #Ecmwf(modello europeo) sulle dinamiche atmosferiche attese in Italia nel corso dei prossimi giorni.
Fig 3 Spaghi meteo su media #Ensamble illustrati relativi alla verticale del piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).









Fabio Fioramonti