Home Senza categoria Settimana più stabile ma in compagnia delle nuvole.E poi?

Settimana più stabile ma in compagnia delle nuvole.E poi?

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti,

Buongiorno e buon Lunedì, dopo aver trascorso una settimana in compagnia della variabilità atmosferica tipica del periodo primaverile, con la settimana entrante si assisterà ad un generale miglioramento del tempo sul comparto di NW.
Valori di pressione atmosferica in rialzo dalla giornata di oggi, non si entrerà in un periodo di vero e proprio regime anticiclonico, ma sicuramente nell’arco della settimana avremo più momenti soleggiati rispetto alla scorsa con temperature che torneranno leggermente al di sopra della media stagionale specie nei valori massimi.
La giornata di Martedì vedrà il ritorno di nubi in transito sulle regioni nordoccidentali, dovute all’avvicinamento di una perturbazione che si posizionerà a largo della penisola iberica, che avendo un minimo di pressione “a maglie larghe” sarà in grado di spingere nuvolosità, indotta dal richiamo di una lieve attivazione di venti dai quadranti meridionali sui nostri bacini dei mari di ponente. Nel corso della giornata sopracitata saranno possibili piovaschi nei settori di alta pianura adiacenti alle Prealpi (precipitazioni causate appunto dallo sbarramento orografico in regime di ventilazione meridionale che “anniderà” nubi alle pendici dei rilievi).
Le giornate di Mercoledì, Giovedì e Venerdì saranno nel complesso soleggiate con cielo tutt’al più velato da nubi alte in transito che non dovrebbero apportare precipitazioni.
Temperature che torneranno intorno alla media del periodo, per lo più comprese tra 16/18 gradi le massime, 3/7 le temperature minime.
Con la dinamicità del tempo della scorsa settimana non si è colmato il deficit idrico che affligge le regioni del Nord, ma sicuramente è stata una “boccata d’ossigeno” per gli agricoltori, e per i grandi laghi che finalmente riceveranno buoni apporti idrici dagli affluenti come non succedeva da mesi or sono.
E per Pasqua?

Per Pasqua ci aspettiamo condizioni di tempo…
ci torneremo nel dettaglio durante il corso della settimana! 😉


In allegato:
Img 1,2 Concordanza modellistica Gfs (americano)#Ecmwf sul rinforzo di pressione barica sul Mediterraneo, con la perturbazione a largo della penisola iberica che dispenserà nubi sulle regioni occidentali nel corso di #Martedì
Fig 3 Spaghi meteo illustrati relativi alla verticale del piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)

Fig. 1


Fig. 2


Fig. 3

Supposizione valida per le regioni di Nord Ovest.

#HaveANiceWeekToAll

Fabio Fioramonti

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: