Inizio di settimana con freddo intenso al Sud
Martedì 7 Febbraio 2023: La giornata odierna sarà caratterizzata dall’afflusso di correnti molto fredde di matrice polare-continentale. Questi movimenti retrogradi di masse d’aria provenienti dalla Russia continentale sono promossi dall’elevazione verso nord est dell’anticiclone delle Azzorre che in questo modo riesce a creare un ponte che convoglia aria molto fredda verso l’Italia. Le regioni più colpite risultano quelle del medio e basso adriatico e soprattutto la Puglia dove in mattinata si sono verificate delle nevicate prossime alle coste. La massa d’aria risulta infatti molto fredda già alla quota isobarica di 850hPa dove si registrano valori di -8/-10 gradi che inglobano tutto il meridione esclusa la Sicilia che verrà sfiorata da una -6. Nel corso della giornata di oggi residua instabilità a carattere prevalentemente nevoso, dovuta allo scorrimento della massa d’aria gelida sull’Adriatico (effetto Ase), interesserà soprattutto la Puglia.
Vuoi avere informazioni accurate sul meteo della tua città? Ecco le migliori stazioni metereologiche consigliate dal team NaturalMeteo
Mercoledì 8- Giovedì 9 Febbraio: Le due giornate saranno caratterizzate da un richiamo di aria più umida e calda dall’entroterra africano. La massa d’aria calda e umida scorrerà su quella più fredda presente nei bassi strati dando vita ad una struttura ciclonica centrata sul basso Ionio. Il tempo inizierà a peggiorare dalla giornata di mercoledì dal canale di Sicilia con piogge intense e grandinate che interesseranno le zone ad ovest della Sicilia. Successivamente la formazione della struttura depressionaria sul basso Ionio apporterà forte maltempo sulla Sicilia ionica che verrà interessata da forti raffiche di vento. In Sicilia la neve farà la sua comparsa dai 600 metri, a quote più basse su Calabria e Basilicata. Il forte maltempo interesserà anche la Calabria sia sui settori ionici che su quelli tirrenici. Possibile instabilità anche su Puglia e Campania con possibilità di rovesci isolati e non intensi.
Venerdì 10 Febbraio: La giornata sarà caratterizzata da residua instabilità sulla Sicilia Ionica, tuttavia la depressione si sposterà verso levante lasciando spazio alle schiarite, deciso miglioramento nel corso della giornata di sabato.
Voglia di avventura? Scopri i migliori prodotti amazon per le tue escursioni
Condividi l’articolo
Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia
I nostri articoli di didattica qui ->MeteoPills
Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <-
Visita il nostro canale YouTube; iscriviti ed attiva la campanella per non perderti i nostri contenuti.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it