Probabilmente alcuni di voi avranno già visto questo arnese, dall’aspetto così “curioso”, installato su di un palo? In sostanza si tratterebbe di un sensore termo-igrometro protetto appunto da questa schermatura.
Dovete sapere che questa costruzione relativamente piccola(siamo su 20 cm circa di larghezza e 30 cm di altezza, con o senza pannellino solare e relativa ventola) composta da piatti generalmente di plastica, serve a schermare il sensore della temperatura posto al suo interno, dai raggi solari diretti.
Questo perché il contatto diretto con la luce solare porterebbe ad un eccessivo riscaldamento del materiale di rivestimento della sonda ed un conseguente anomalo aumento della temperatura interna(sovrastima delle temperature).
Un po’ come succede alla propria auto lasciata sotto il sole d’estate in un parcheggio, nonostante la temperatura reale sia ipoteticamente di 31 gradi, al suo interno sarà facile registrare anche 40-50 gradi.!!
Ecco spiegato il motivo in parole più chiare.
Questa serie di piatti orizzontali e paralleli, 8 nel mio caso (essendo ventilato ne vedrete un altro più grande posto inclinato al di sopra degli altri, approfondirò questa caratteristica in un altro articolo) fungono da isolante per i raggi solari ed anche per evitare il contatto diretto con la pioggia. In quest’ultimo caso è molto importante per evitare che il contatto diretto di particelle d’acqua all’involucro, portino una sottostima delle temperature (tende a far registrare temperature più basse rispetto a quella reale).
N.B. Lo schermo solare va tenuto rigorosamente in un punto soleggiato come stabilito da normativa.
Vi allego qui di seguito alcuni modelli differenti:
Quindi per chi volesse avere un’ottima registrazione dati meteo ufficiale, deve munirsi di questo utilissimo e fondamentale strumento.
Ditemi la vostra opinione, qualcuno di voi ne possiede uno?come vi trovate?
Cino di NaturalMeteo