Fabio Fioramonti
☔️ ☔️☔️☔️☔️☔️☔️☔️☔️☔️
Buongiorno e buon inizio settimana, con la settimana entrante si assisterà ad un ritorno di condizioni atmosferiche debolmente perturbate specialmente sulle regioni del Nord Italia.
Come accennato qualche giorno addietro l’abbassamento del flusso perturbato Atlantico consentirà il passaggio di brevi cavi d’onda in grado di riportare condizioni di instabilità con annesse precipitazioni laddove mancano da tempo, proprio a partire dalla giornata odierna con il passare delle ore si assisterà ad un aumento della nuvolosità sul comparto di Nord Ovest, precipitazioni sottoforma di pioggia a carattere debole e non organizzata prediligeranno le pianure poste a Nord del fiume Po del settore lombardo, fenomeni che risulteranno scarsi o del tutto assenti sul Piemonte causa disposizione dei venti dai quadranti meridionali con traiettoria SW/NE (ombra pluviometrica), la neve tornerà a fare la sua comparsa a quote di alta montagna 1600/1700 metri sul comparto alpino lombardo.
Nella giornata di Martedì sempre sulle regioni del Nord Italia invece avremo un miglioramento del tempo con ritorno di condizioni soleggiate e clima mite durante le ore diurne, miglioramento che però risulterà effimero, perché già da Mercoledì sera si assisterà ad un nuovo aumento della copertura nuvolosa proprio sulle regioni di NW, la quale nella giornata di Giovedì apporterà nuove piogge questa volta in maniera più diffusa e con buona intensità precipitativa sull’intero comparto.
Le temperature durante i passaggi perturbati saranno in calo, ma non marcato, poiché saranno perturbazioni che richiameranno ventilazione dai quadranti meridionali umide ma che manterranno le temperature al di sopra della media del periodo.
In allegato:
Fig 1,2 Dinamica proposta da modello americano #Gfs in merito al debole passaggio perturbato atteso nelle prossime ore.
Fig 3,4 Concordanza modellistica #Gfs ed #Ecmwf sul passaggio perturbato Atlantico più incisivo per la giornata di Giovedì
Fig5 Spaghi meteo illustrati relativi alla verticale del piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)

















HaveANiceWeekToAll
Fabio Fioramonti