Home Meteopills Riduzione della piovosità al nord-ovest, cause e sinottica

Riduzione della piovosità al nord-ovest, cause e sinottica

by Simone Mura

Riduzione della piovosità al nord-ovest, cause e sinottica

Buongiorno e benvenuti ad un appuntamento di analisi meteo. Il periodo compreso fra l’autunno 2021 e l’inizio della primavera 2023 è stato caratterizzato da una notevole riduzione della piovosità al nord-ovest rispetto ai valori medi attesi; in questo articolo andremo ad analizzare le motivazioni di questo trend, partendo dalla seguente carta di reanalisi, relativa ad inizio gennaio 2022 (fonte centrometeo.com).

Alta pressione sul Mediterraneo, correnti tese occidentali sul centro-nord Europa

Da questa sinottica si notano due aspetti fondamentali:

– una fascia anticiclonica subtropicale che si porta sul Mediterraneo occidentale;

– correnti da ovest molto intense e veloci sul centro-nord Europa.

L’azione combinata di questi due elementi, reiterata nell’ultimo anno e mezzo, ha di fatto ridotto le occasioni piovose per il nord-ovest, in quanto i fronti atlantici hanno faticato parecchio ad affondare nel Mediterraneo, a causa della presenza di un campo anticiclonico. Inoltre, la velocità di passaggio delle perturbazioni stesse, favorita da un vortice polare mediamente forte in inverno e da un getto in uscita dal Canada comunque importante anche nelle altre stagioni, ha determinato la mancata formazione di ampie basse pressioni, capaci di veicolare correnti umide meridionali e quindi piogge continue al nord-ovest.

La regione che più ha “pagato dazio” a causa di questa configurazione è stato il Piemonte, in quanto i pochi passaggi perturbati sono stati perlopiù da sud-ovest (Libeccio), quando non da ovest-sud-ovest, e con questo tipo di correnti gran parte della regione rimane in ombra pluviometrica; stesso discorso vale anche per l’ovest della Lombardia, che con questo tipo di circolazione viene anch’essa saltata da piogge significative.

Sono mancate quindi perturbazioni lente nel movimento verso levante e con vento di richiamo da ostro o scirocco; la maggior energia in gioco ha reso le perturbazioni atlantiche più profonde e veloci, di fatto non consentendo di sostare più a lungo al nord-ovest, e questo aspetto unito allo sbarramento alpino rispetto a correnti con componente più occidentale che meridionale ha causato la riduzione delle piogge. Le catene montuose possono risultare quindi un “esaltatore” di precipitazioni grazie all’effetto stau, ma anche un inibitore quando fungono da “ostacolo” per le correnti.

Non possiamo sapere quando si sbloccherà questa situazione, ma anche quanto sta accadendo in questi giorni è significativo da questo punto di vista, in quanto le precipitazioni inizialmente previste sono state progressivamente localizzate e ridotte, eccezion fatta per buona parte del Piemonte e del medio-alto varesotto, che hanno ricevuto discrete precipitazioni nelle aree a ridosso dei rilievi. La causa? Il minimo di pressione che avrebbe dovuto formarsi più a nord e sostare per più tempo è invece “scappato” velocemente verso il medio-basso Tirreno. L’alta pressione sulla Spagna meridionale, eredità dell’espansione dell’anticiclone africano che ha portato temperature record nel sud della penisola iberica negli scorsi giorni, ha fatto il resto.

Dopo questo articolo in cui si è cercato di dare una spiegazione al trend precipitativo, nei prossimi giorni verrà pubblicato il consueto articolo con le previsioni meteo per il nord Italia.

A presto!

Condividi l’articolo

Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia

I nostri articoli di didattica qui ->MeteoPills

Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <-

Vieni a trovarci sul nostro canale YouTube; iscriviti ed attiva la campanella per non perderti i nostri contenuti.

Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: