Home Previsioni ed analisiNord Italia QUIETE IN ATTESA DI UN FINE SETTIMANA TEMPORALESCO?

QUIETE IN ATTESA DI UN FINE SETTIMANA TEMPORALESCO?

by Simone Mura

Buongiorno e benvenuti all’appuntamento con le previsioni per i prossimi giorni! Dopo alcune giornate caratterizzate da temporali locali, a tratti forti, le prossime due giornate vedranno una circolazione da ovest-nord-ovest, che favorirà maggior stabilità sulle zone occidentali arrecando qualche disturbo temporalesco sull’arco alpino orientale e sul Friuli Venezia Giulia (a fine post trovate la mappa, fonte Meteociel Gfs, con la sinottica prevista venerdì notte, dove si notano le correnti da ovest/nordovest ed un lieve aumento della pressione sulla Francia meridionale); sabato un lieve cedimento barico favorirà nuovamente temporali da ovest verso est, soprattutto sull’arco alpino e zone adiacenti. Domenica, invece, è possibile un intenso peggioramento generalizzato su tutto il settentrione, da confermare considerata la distanza temporale.

PREVISIONI NORD ITALIA:

  • GIOVEDI’ 1: ad iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso (tranne maggior copertura sul nord-est), seguirà un aumento della nuvolosità da nord-ovest nel pomeriggio, con possibili rovesci o temporali su arco alpino orientale, nord-est Lombardia, Trentino Alto Adige, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia.
  • VENERDI’ 2: la giornata sarà molto simile alla precedente, con iniziali condizioni di cielo sereno o velato ed aumento pomeridiano delle nubi; brevi rovesci o temporali (meno intensi del giorno precedente) saranno possibili sulle medesime zone citate per giovedì; brevi rovesci saranno inoltre possibili anche su tutto l’Appennino emiliano e la Romagna.
  • SABATO 3: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con velature da ovest verso est. Nella seconda parte della giornata infiltrazioni di aria più fresca atlantica causeranno rovesci o temporali su tutto l’arco alpino, in estensione nel tardo pomeriggio a Valle D’Aosta, medio alto Piemonte (indicativamente da torinese-astigiano verso nord), medio-alta Lombardia (indicativamente dal milanese verso nord), Trentino Alto Adige e tra sera e notte anche a bellunese e Friuli Venezia Giulia settentrionale, in progressiva attenuazione da ovest.
    TENDENZA SUCCESSIVA Domenica sarà una giornata da monitorare, in quanto è possibile un netto peggioramento delle condizioni meteo su tutto il settentrione, a causa dell’ingresso di aria più fresca di origine atlantica; nel prossimo intervento mi soffermerò sull’evoluzione per la giornata festiva, assolutamente da confermare considerata la distanza temporale. Ad inizio settimana, invece, è probabile un nuovo aumento della pressione su tutto il nord con temperature in nuovo aumento dopo il calo di domenica.

Rimandando quindi a sabato per un aggiornamento su domenica, vi auguro una buona giornata!

Simone Mura

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 🔥😎🔥 ⬇️⬇️⬇️

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: