Qualche temporale sulle zone interne del centro
Buonasera. In un contesto pienamente anticiclonico, per la persistenza del promontorio nord-africano sul Mediterraneo occidentale, mentre sul 90% del territorio splende il sole e le temperature solo molto elevate, su qualche zona si sono già oggi formati dei temporali.
Si tratta di temporali di calore: difficilmente questi risultano di forte intensità, poiché proprio l’alta pressione non gli lascia grande spazio e lunga vita, ma a volte, alimentati dal grande calore del terreno, possono provocare grandinate ed unirsi anche in “multicelle”.
Altri temporali nei prossimi giorni
Anche nei prossimi pomeriggi sull’Appennino potrebbero formarsi dei temporali, che in alcuni casi potrebbero interessare anche le adiacenti zone pianeggianti (come accaduto oggi sulla Ciociaria).
Mercoledì 15/06 l’instabilità pomeridiana potrebbe già risultare leggermente più diffusa, con qualche temporale in più possibile lungo tutto l’Appennino e non più solo su quello Abruzzese. Molto probabile il coinvolgimento delle pianure umbre e del basso Lazio, ma, non potendo stabilire dove si formeranno precisamente questi temporali, non si può escludere che coinvolgano anche altre zone. Molto difficile che raggiungano le coste invece, almeno quelle tirreniche, perché una bassa probabilità di formazione persiste sulle coste marchigiane. Sono possibili delle grandinate in corrispondenza dei nuclei più intensi.
Anche giovedì pomeriggio è possibile la formazione di temporali sull’Appennino, probabilmente un po’ più isolati. Sempre l’Appennino abruzzese e molisano sarà quello più colpito, con possibilità di locali grandinate, legate ai nuclei più forti. Non si esclude il coinvolgimento delle adiacenti zone di pianura (soprattutto Ciociaria).
Nemmeno il pomeriggio di venerdì dovrebbe essere risparmiato dai temporali, che interesseranno ancora una volta tutta la fascia appenninica, coinvolgendo localmente anche le zone pianeggianti. Temporali sempre di breve durata ma localmente anche intensi.
Come già detto, sono fenomeni molto difficili da prevedere con precisione, perciò non si può escludere che vengano coinvolte anche città come Firenze e Roma, per le quali la situazione è abbastanza favorevole per ricevere qualche veloce temporale. Comunque le precipitazioni più intense riguarderanno zone localizzate dell’appennino, perché spostandosi, i temporali perderanno progressivamente potenza nella maggior parte dei casi.
Non c’è altro da segnalare: le temperature saranno generalmente stazionarie o in lievissimo aumento venerdì.
Buona serata.
Valerio Mallone
Tutte le nostre previsioni per il Centro, le trovate qui: previsioni centro Italia.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it


Nuove occasioni per temporali al nord
Nuove occasioni per temporali al nord Buonasera e benvenuti ad un nuovo appuntamento con


Altri spunti instabili per il Sud Italia
Avvio di settimana con spunti instabili al Sud Sinottica. Fonte KNMI Inizio di settimana


Prosegue la fase instabile sul centro
Previsioni meteo: Prosegue la fase instabile sul centro Buonasera. Sembra infinita questa lunghissima fase


Sambuco
Sambuco Il sambuco comune (Sambucus nigra) è un grosso arbusto a foglia caduca appartenente


Inizio settimana ancora instabile al nord
Inizio settimana ancora instabile al nord Buona domenica e benvenuti ad un nuovo appuntamento


Fine settimana temporalesco al nord
Fine settimana temporalesco al nord Buon pomeriggio e benvenuti ad un nuovo appuntamento con