Home Previsioni ed analisiCentro Italia PRIMI SEGNALI DI DECADIMENTO STAGIONALE

PRIMI SEGNALI DI DECADIMENTO STAGIONALE

by Simone Mura

Buonasera e benvenuti all’appuntamento con le previsioni per i prossimi giorni. Siamo alla vigilia di un cambio circolatorio, che coinvolgerà l’Italia nei prossimi giorni, in quanto aria più fresca dai quadranti nord-orientali si metterà in moto verso sud-sud-ovest, causando una diminuzione delle temperature e precipitazioni su alcune zone dello Stivale, soprattutto sui settori adriatici che tanto hanno bisogno di piogge dopo mesi decisamente siccitosi. Verrà coinvolto in un secondo momento anche l’arco alpino occidentale, grazie allo stau da est.

SITUAZIONE SINOTTICA:

come da mappa a fine post (fonte Meteociel Gfs), una bassa pressione in approfondimento a sud della Groenlandia causerà l’elevazione verso nord dell’alta pressione delle Azzorre, la quale presterà il fianco alla discesa di aria più fresca da nord-est sul suo lato orientale, in direzione proprio dell’Italia. E’ una configurazione più tipica dell’inverno che dell’estate; ovviamente, essendo ad agosto, gli effetti non saranno i medesimi che avremmo se accadesse in gennaio, ma il cambio circolatorio consentirà comunque un discreto calo termico (in inverno avremmo avuto nevicate su Romagna, Marche e, a seguire, Abruzzo e Molise).

PREVISIONI NORD ITALIA:

  • LUNEDI’ 23: nella notte ed al primo mattino saranno possibili rovesci su tutto il Triveneto e sul sud-est della Lombardia (segnatamente bresciano, mantovano e cremonese), con vento da nord sui settori nord-occidentali lombardi; in mattinata il cielo si presenterà spesso nuvoloso ovunque, con maggiori schiarite su Piemonte centro-orientale e Lombardia occidentale, con precipitazioni in attenuazione ovunque. Nel pomeriggio saranno invece possibili locali rovesci o temporali su tutti i rilievi alpini e prealpini, a causa delle rotazione delle correnti da est-sud-est; assisteremo inoltre ad un peggioramento, che dalla Liguria di levante si estenderà all’Emilia Romagna, alle Marche ed alle zone interne della Toscana, con possibili rovesci o temporali (a fine post trovate la mappa, finte Meteociel Arome, con le precipitazioni previste nel pomeriggio; le stesse si dirigeranno in serata verso sud-est). Temperature in diminuzione nei valori massimi.
  • MARTEDI’ 24: miglioramento delle condizioni meteo, con cielo inizialmente tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso ovunque; nel pomeriggio/sera successiva saranno invece nuovamente possibili rovesci o temporali sui rilievi alpini prealpini, diffusi tra Piemonte occidentale e Valle D’Aosta e più locali sul resto di Alpi e Prealpi, in locale sconfinamento alle pedemontane adiacenti. Temperature in calo nei minimi e stazionarie nei massimi.
  • MERCOLEDI’ 25: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, tranne annuvolamenti sui settori alpini e prealpini; nel pomeriggio saranno possibili rovesci nelle stesse zone citate per martedì, ma con instabilità attenuata rispetto alla giornata precedente.
    Temperature stazionarie.
  • GIOVEDI’ 26: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, con tendenza ad aumento della nuvolosità tra pomeriggio e sera sull’estremo nord-est ma senza fenomeni degni di nota, a parte possibili brevi e locali piogge tra alto Veneto ed alto Friuli Venezia Giulia.

A presto e buon inizio settimana!

Simone Mura

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella⬇️

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: