☁️ 🌧
Fabio Fioramonti
Buon inizio settimana, rispetto a quanto espresso nella scorsa analisi (https://www.naturalmeteo.it/meteo-nord-italia-weekend-stabile-e-soleggiato-ma-incombe-una-fase-di-maltempo-prolungata-da-mercoledi-21-ottobre-%f0%9f%8c%a7/) è cambiato poco o nulla rispetto a quanto supponevamo; le regioni del centrosud vedranno una parziale espansione del promontorio anticiclonico nordafricano garante di giornate soleggiate e temperature oltre la media del periodo fino a Giovedì 22 Ottobre , mentre sulle regioni settentrionali l’atmosfera risulterà spesso “uggiosa” poiché risentiranno dell’afflusso di correnti umide e temperate da Sud Ovest connesse ad un sistema perturbato “incagliato” sulla penisola iberica; l’abbiamo voluto definire incagliato poiché esso non potrà evolvere verso Levante almeno fino alla giornata di Giovedì (il Mediterraneo) proprio a causa dell’espansione del promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centro orientale. Questa sorta di fase di stallo atmosferica però non sembra destinata ad avere “vita lunga” , poiché dal fine settimana un ulteriore rinforzo del getto perturbato Atlantico farebbe traslare la perturbazione giacente sulla penisola iberica proprio verso la nostra penisola apportando un nuovo guasto del tempo questa volta più organizzato a gran parte delle regioni a partire da quelle di Ponente.
TEMPO ATTESO PER LE REGIONI DEL NORD ITALIA
-Martedì: Condizioni di tempo variabile specie sulle regioni di Nord Ovest ove la nuvolosità risulterà più compatta specie sui settori pedemontani di Piemonte, Lombardia; Levante Ligure. Temperature consone alla stagione in atto con valori minimi compresi tra 5/8 gradi e massime tra 14/18 gradi, sensazione di freddo umido di notte e al primo mattino.
-Mercoledì e Giovedì: Sui bacini di mare di Ponente il richiamo di Libeccio tenderà ad intensificarsi e con esso anche la copertura nuvolosa di tipo stratiforme sulle regioni di Nord Ovest con associate deboli pioviggini anche di tipo persistente specie sulla Liguria di Levante ove si assisterebbe all’episodio della “Maccaja”, deboli piogge anche su alta Lombardia, Bassa Valle d’Aosta, Trentino AA; più occasioni di schiarite su Emilia-Romagna, Veneto e Friuli VG.
-Venerdi: Le pioviggini sulle regioni di Nord Ovest entro la serata diverranno piogge a carattere di Rovescio anche localmente a sfondo temporalesco sulla Liguria in estensione a gran parte delle regioni settentrionali e centrali tirreniche, preludio di un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche attese nel Weekend, di cui vi forniremo più dettagli in merito nel corso dei prossimi giorni.
Conclusione
L’avvenzione di aria calda ed una fase di tempo stabile e soleggiato sulle regioni centromeridionali appare lecito poiché bisogna sempre considerare la latitudine geografica in cui è posta la nostra penisola, la dinamica atmosferica in questione a nostro giudizio non deve far esclamare all’eccezionalità dell’evento, ma una sorta di presunta anomalia va sempre attribuita ad un’eventuale persistenza sulle nostre regioni, cosa che dalla modellistica di riferimento ad oggi non si nota; quindi parentesi di tempo stabile (temporanea) in un mese di Ottobre e di un Autunno che nel complesso fino ad ora si sono dimostrati dinamici come non si assisteva da anni può essere lecita.
In allegato:
Fig 1 Elaborato del modello europeo #Ecmwf che mostra la situazione barica attesa in Europa nei prossimi giorni.
Fig 2 Ipotesi perturbata valida per il prossimo Weekend elaborata dal modello americano #Gfs
Fig 3 Grafico spaghi meteo su media previsionale Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)









HaveANiceWeekToAll
FF☁️