Instabilità ancora in azione al Sud, pressione in temporanea ripresa
Buonasera, nei 3 giorni appena trascorsi un minimo barico ha apportato maltempo disorganizzato e a più riprese sulle nostre regioni meridionali. In queste ore la stessa struttura si sta ormai instradando verso Sud Est, sullo Ionio, andandosi a colmare gradualmente. Queste manovre interrompono, dopo ben una settimana, il moto retrogrado della massa d’aria fredda che sovrasta il minimo, dopo che questa ha raggiunto il Mediterraneo intorno al 18 Gennaio e si è isolata per mezzo di un cut-off.
Tutto ciò non porterà ad un immediato miglioramento delle condizioni meteo, piuttosto avverrà gradualmente nel corso dei prossimi giorni. Andiamo a vedere nel dettaglio.
Domani, Sabato 28 Gennaio
Minimo in graduale colmamento, ma rimane ancora spazio per un impulso instabile. Già tra notte e mattino rovesci sparsi, localmente temporaleschi, interesserebbero i settori costieri e di immediato entroterra della Sicilia meridionale e occidentale, oltre ad essere possibili anche su medio-bassa Calabria, Messinese e Catanese. Sui settori ionici i fenomeni possono assumere, in maniera molto circoscritta, moderata intensità, e possono presentarsi sempre localmente con rovesci di grandine o gragnola. Fenomeni possibili anche sul basso Adriatico, in particolare tra Barese e Brindisino, con rovesci sparsi, e sul Casertano. Molto nuvoloso sugli altri settori.
Nel pomeriggio aumento dell’instabilità sui settori orientali della Sicilia e sulla bassa Calabria con rovesci temporaleschi da sparsi a diffusi, segnatamente tra alto Catanese, Messinese e Reggino ionici, area Eoliana. Rovesci meno diffusi su Sicilia centrale e alta Calabria, piuttosto isolati su entroterra e dorsale Lucani, Campania interna, alta Puglia. Irregolarmente nuvoloso altrove, con maggiori schiarite su Salento e alta Campania.
In serata miglioramento su Molise, Campania Puglia e Basilicata con nubi sparse, soprattutto nelle aree interne, alternate a spazi di sereno; sulla bassa Calabria e sulla Sicilia centro-orientale insisteranno rovesci sparsi e isolati temporali. Quota neve tra Calabria e Sicilia dai 900/1200m (bassa in caso di fenomeni intensi). Ventilazione debole e a regime variabile, tendente a provenire da NE. Locali rinforzi in uscita dalla Campania. Temperature massime comprese tra 11 e 14°C su coste e pianure, fino a 15/16°C sulla Sicilia meridionale.
Domenica 29 Gennaio
Nella prima parte del giorno il temporaneo rinforzo delle correnti da NE accenderà locale variabilità lungo il basso Adriatico, in particolar modo tra Molise e medio-alta Puglia, con nuvolosità associata a rovesci localizzati e disposta a bande. Deboli fenomeni da Stau possibili anche sull’appennino Dauno, sul versante orientale di quello Lucano e sulla Sila Greca, specie nelle prime ore del giorno. Su bassa Calabria ionica e Sicilia orientale ancora residua instabilità con rovesci e isolati temporali, in allontanamento durante la mattinata. Nel pomeriggio proseguono condizioni di locale variabilità lungo l’Adriatico e sui versanti montuosi esposti a NE, mentre sul resto dei settori graduale diradamento della nuvolosità e schiarite più ampie su Salento, Tirreno peninsulare e Sicilia occidentale. Medesime condizioni in serata.
Quota neve a partire dai 700m nelle aree interessate dai fenomeni. Ventilazione da N sul basso Ionio e sulla Sicilia, da NE sui restanti punti, con raffiche moderate lungo le coste adriatiche e del medio Ionio, sui crinali appenninici e sottovento, in particolar modo sulla Campania. Temperature stazionarie sui versanti sopravento (adriatici e ionici), con massime comprese tra 10 e 13°C su coste e pianure, in leggero aumento sui settori sottovento (tirrenici) con valori tra 13 e 17°C.
Lunedì 30 e Martedì 31 Gennaio
Allentamento delle correnti nord-orientali, rinforzo di quelle occidentali, possibile nuovo rinforzo di quelle da NE. Questo schema potrebbe riassumere al meglio la tendenza dei primi due giorni della prossima settimana, con un’alternanza di fasi più soleggiate a fasi più nuvolose e umide. Lunedì, a residui fenomeni sul basso Adriatico al mattino, seguirebbe un aumento della nuvolosità sul basso Tirreno, con locali piogge addossate ai rilievi esposti ad Ovest. Sugli altri settori da poco a parzialmente nuvoloso, anche sull’Adriatico nella seconda parte del giorno. Nella giornata di martedì sarebbe ancora da delineare l’interazione sull’Italia di un’eventuale affondo freddo sui Balcani, su questo ci ritorneremo in seguito.
Nunzio Larosa
Condividi l’articolo
Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia
I nostri articoli di didattica qui ->MeteoPills
Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <-
Visita il nostro canale YouTube; iscriviti ed attiva la campanella per non perderti i nostri contenuti.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it