Home Previsioni ed analisi Inverno nuovamente in cattedra, freddo intenso e forte vento al Sud

Inverno nuovamente in cattedra, freddo intenso e forte vento al Sud

by Nunzio Larosa

Inverno nuovamente in cattedra, freddo intenso e forte vento al Sud

Buon pomeriggio, per tutti gli amanti del Sud Italia di freddo e condizioni tipicamente invernali è arrivato il momento: tra poche ore infatti sulle nostre regioni meridionali è atteso un brusco inserimento di aria fredda di matrice artico-continentale. Lo scorrimento di questa massa d’aria sarà accompagnato da isoterme inferiori a -6°C a 850hpa su buona parte del Sud, fin verso i -10°C alla medesima quota sulla verticale dei settori adriatici. Trattandosi di aria prevalentemente pellicolare, il freddo rimarrà contenuto pricipalmente nei medio-bassi strati atmosferici, e assieme a condizioni particolarmente secche e ventose, farà percepire il freddo più intensamente di quanto non lo sia già sotto il profilo termico. 

L’ingresso di aria fredda in scorrimento sui nostri mari andrà inoltre a creare fenomeni da contrasto inizialmente, per poi favorire la formazione dei classici corridoi nuvolosi tipici dell‘effetto ASES sul basso Adriatico, così come sullo Ionio (JSES) e  in misura minore sul basso Tirreno (TSES). Si prospetta dunque una settimana ricca di episodi puramente invernali, che cominceremo a vedere nel dettaglio.

Fonte Meteociel

Serata di oggi, Sabato 4 Febbraio

Nelle prossime ore la massa d’aria fredda sarà già a ridosso del basso Adriatico. Fenomeni sparsi, localmente temporaleschi, da contrasto termico, saranno ancora possibili sulla medio-bassa Puglia, su Basilicata orientale e Calabria, in particolare sul medio-alto Ionio. In tarda serata locale instabilità possibile tra bassa Calabria e Sicilia settentrionale, mentre sarà migliorato sui settori interessati in precedenza. Sulle rimanenti aree invece solo nuvolosità sparsa di passaggio.
Da qui in avanti, le correnti da Nord si andranno ad intensificare creando le tipiche fasce nuvolose che scorrono sul mare, inizialmente sterili e solo su basso Adriatico e Ionio.

Ventilazione in rapido rinforzo da Nord (Tramontana), entro la serata forte lungo le coste di Molise e Puglia adriatica, su quelle del medio e alto Ionio, sui crinali montuosi di Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, e localmente lungo i punti esposti delle coste tirreniche. In queste aree citate, i valori potranno toccare o superare i 70Km/h, su quelle montane meglio esposte invece si potranno agevolmente superare i 100Km/h.

Temperature in calo durante la serata, con valori entro la mezzanotte prossimi ai 7/9°C sulle coste adriatiche, più elevati altrove man mano che si procede verso Sud-Ovest, con ancora 13-14°C sulle coste della Sicilia meridionale. Valori più bassi già negli immediati entroterra pianeggianti, intorno ai 4/5°C sul Tavoliere, fino ai 12°C delle aree pianeggianti siciliane, in calo nelle ore successive.

Fonte Meteociel

Domani, Domenica 5 Febbraio

Una volta ben consolidate le correnti da Nord, il fetch, ovvero lo spazio percorso dalle correnti sulla superficie marina con intensità costante ed estesa durata, comincerà a diventare produttivo in termini di carico di umidità dei corridoi nuvolosi da ASES

Infatti già nella prima parte della giornata possibili rovesci, di graupel fin sulle coste, saranno possibili tra Barese e Salento, nevosi in entroterra e sulle Murge. Non si escludono locali sfiocchettate fin sul mare. I fenomeni, irregolari sia nella distribuzione che nella durata, si presenteranno solo in corrispondenza delle fasce nuvolose, che nel corso della giornata tenderanno a spostarsi gradualmente verso Ovest. Nella seconda parte della giornata aumento della nuvolosità anche sul Foggiano, con qualche sporadico fenomeno nevoso sul Tavoliere interno e a ridosso di Gargano e Subappennino. In serata fenomeni ancora probabili tra BAT, Barese, Brindisino e Tarantino, in particolare sulle Murge.

Sul Molise nuvolosità diffusa durante la giornata, con locali e deboli fenomeni nevosi a ridosso dei settori collinari e montuosi dal pomeriggio.

Sulla Basilicata nuvolosità diffusa e locali rovesci, di graupel fin sulla costa, nevosi dai 300m, con maggior coinvolgimento del Materano e del Metaponto. Anche qui i fenomeni si presenteranno irregolarmente. In serata possibilità di fenomeni sparsi, nevosi, anche sul Potentino.

Sulla Calabria nuvolosità diffusa un po’ ovunque, ma produttiva durante la giornata solo sul Cosentino centro-orientale, sul Crotonese e sul Catanzarese orientale con locali rovesci, di graupel fino a quote pianeggianti e nevosi dai 400m su Pollino orientale, Sila Greca, Sila Grande orientale e Sila Piccola Est.

Sulla Sicilia inizialmente soleggiato, ma già in mattinata rapido aumento della nuvolosità sul Messinese. Nella seconda parte del giorno nuvolosità estesa alla metà centro-settentrionale dell’isola, a fasce sul Tirreno, dove non si potrà escludere qualche debole piovasco. Stau possibile su Peloritani e Nebrodi, con deboli fenomeni nevosi dai 700m.

Vento e temperature

Ventilazione intensa da Nord (Tramontana) su tutti i settori nella prima parte della giornata, localmente molto forte o di burrasca, con raffiche prossime o superiori ai 100Km/h in tutti i settori di crinale appenninico peninsulare e sul medio Ionio. Graduale attenuazione dal pomeriggio.

Temperature in forte calo, le massime con ogni probabilità saranno registrate tra la notte e il primo mattino con il freddo ancora in entrata, nel pomeriggio valori sulle coste peninsulari compresi tra 7 e 10°C, più elevati su bassa Calabria e Sicilia con ancora 10/14°C possibili., specie sui settori sottovento alla Tramontana. Valori più bassi di un paio di gradi già in immediato entroterra pianeggiante. Valori inferiori ai -7°C sui settori montani della dorsale peninsulare, al di sopra dei 1500m. Locali gelate nottetempo.

Fonte Meteociel

Lunedì 6 Febbraio

Graduale destrutturazione dell’ASES ( e simili) durante la giornata a causa della diminuzione delle correnti da Nord, mentre acquisirebbe importanza lo Stau, per richiamo di correnti più umide causato da un minimo barico a W della Sardegna. 

Su Molise e Puglia centro-settentrionale infatti, nella prima parte del giorno, saranno possibili rovesci sparsi, nevosi fino a quote pianeggianti, più persistenti e di moderata intensità in entroterra, sul versante ionico e a ridosso dei rilievi. Maggiormente soleggiato sul Salento, ma non è da eslcudere qualche fenomeno sporadico. Ad un pomeriggio con minor presenza di fenomeni, ne seguirebbe un aumento in serata sempre nelle medesime zone, oltre ad un possibile coinvolgimento del Salento, con rovesci localmente nevosi in entroterra.

Sulla Basilicata nuvolosità sparsa al mattino con locali rovesci nevosi tra Potentino nord-orientale e Materano (qui fino a quote di bassa collina), più rilevanti a ridosso dei rilievi. Nella seconda parte del giorno minore probabilità di fenomeni, in un contesto di nuvolosità diffusa e localmente compatta, se non per  possibili rovesci in risalita dallo Ionio sul Metaponto.

Sulla Calabria maggiore nuvolosità su Cosentino, Crotonese e Catanzarese orietale con fenomeni sui settori ionici, in particolare a ridosso dei rilievi di Pollino e Sila Greca e orientale, nevosi fino a quote di bassa collina (localmente fin sui settori di pianura). Maggiormente soleggiato sulla bassa Calabria. Nella seconda parte del giorno aumento della nuvolosità anche sul basso Catanzarese e sul Reggino ionico, con rovesci  sparsi, nevosi fino a quote collinari e più rilevanti a ridosso dei rilievi.

In Sicilia perlopiù soleggiato, con maggiore nuvolosità al mattino sul versante tirrenico. Dal pomeriggio graduale aumento della nuvolosità sulla Sicilia occidentale, in estensione verso i settori centrali,  e sui settori ionici. Fenomeni possibili in serata su Trapanese  e Agrigentino, nevosi da quote medio-alto collinari.

Vento e Temperature

Ventilazione in temporanea riduzione, ancora da Nord al mattino in rotazione a NE su tutti i settori entro la serata. Temperature massime stazionarie, tra 6 e 10°C sui settori costieri peninsulari, 1-2°C in meno sulle pianure d’entroterra. Tra 9 e 12°C sui settori costieri e pianeggianti della Sicilia. I valori più elevati si osserveranno sottovento alle correnti da N e NE. Valori molto bassi su altopiani e creste montane, inferiori ai -10°C al di sopra dei 1500m sulla dorsale peninsulare. Gelate notturne diffuse in conche, valli e altopiani riparati dalla ventilazione.

Fonte Meteociel

Martedì 7 e Mercoledì 8 Febbraio

Da questo punto in avanti parleremo di tendenza, in quanto risulta ancora soggetta a cambiamenti l’evoluzione del minimo che si originerebbe sui bacini ad Ovest della Sardegna. Al momento la linea tracciata è quella di un graduale spostamento verso Nord delle isoterme più fredde, seguendo la moto della circolazione fredda che avvolgerà ormai l’intero Mediterraneo. La massa d’aria, ormai in retrogressione, andrà a spostare verso Sud il minimo tra Sardegna e Baleari. In base alla sua traiettoria dipenderà l’intensità del richiamo meno freddo e più umido al suo seguito, così come dipenderanno eventuali nevicate da scorrimento sul freddo depositato al suolo.

Al momento possiamo indicare per martedì una fase di stallo con una replica delle condizioni della seconda parte di Lunedì un po’ su tutte le regioni. Dunque nuvolosità diffusa sul basso Adriatico, sullo Ionio e sulla Sicilia con precipitazioni da sparse a diffuse nei settori soggetti a Stau e sull’Isola. Fenomeni nevosi da quote medio-basse. Nella seconda parte del giorno maggior coinvolgimento della Calabria, mentre migliorerebbe sul resto del Sud peninsulare

Mercoledì graduale peggioramento sulle regioni peninsulare, ma con effetti tutti da valutare. Su questo, ci ritorneremo.

Condividi l’articolo

Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia

I nostri articoli di didattica qui ->MeteoPills

Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <-

Visita il nostro canale YouTube; iscriviti ed attiva la campanella per non perderti i nostri contenuti.

Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: