Home Previsioni ed analisiCentro Italia Previsioni meteo: nuove piogge e neve in montagna sul centro Italia. Giovedì 24 novembre 2022

Previsioni meteo: nuove piogge e neve in montagna sul centro Italia. Giovedì 24 novembre 2022

by Valerio Mallone

Previsioni meteo: nuove piogge e neve in montagna sul centro Italia. Giovedì 24 novembre 2022

Buonasera! Una nuova perturbazione è prevista nel fine settimana sul centro Italia, con nuove piogge e soprattutto consistenti nevicate su parte del nostro Appennino. Come da attese dopo l’intenso peggioramento di inizio settimana, il tempo è migliorato su tutto il territorio, ma una saccatura e la formazione di un minimo di pressione sul basso Tirreno, porteranno un nuovo veloce peggioramento delle condizioni del tempo tra venerdì e sabato. 

Fonte Meteociel

Si assisterà anche all’ingresso di aria più fredda, che si riverserà al suolo prevalentemente grazie alle precipitazioni. Le temperature, perciò, andranno a scendere su tutto il territorio, attestandosi nel week-end su valori anche 4/5 gradi inferiori alla media stagionale lungo il versante adriatico. 

Vuoi avere informazioni accurate sul meteo della tua città? Ecco le migliori stazioni metereologiche consigliate dal team NaturalMeteo

Fonte Meteociel

Proprio il calo termico consentirà alla neve di cadere abbondante sull’Appennino Abruzzese, anche a quote non troppo elevate (pur sempre di montagna), con accumuli che su alcune zone potrebbero essere anche abbondanti. In questo caso verranno premiate di più le zone che nello scorso peggioramento hanno visto una quota neve più elevata a causa del richiamo mite. 

Analisi nel dettaglio:

Venerdì 25/11: molte nubi in transito su tutto il territorio, in prevalenza alte e stratificate, in graduale e consistente aumento tra pomeriggio e sera a partire dalle regioni tirreniche. Primi fenomeni possibili sulla Sardegna centro-settentrionale nel pomeriggio, anche a carattere temporalesco, in estensione entro il tardo pomeriggio a Lazio, Toscana e Umbria, ed entro la sera a Abruzzo e Molise. Alla sera neve mediamente da 1300/1400m sull’Appennino Abruzzese, 1400/1500m su quello Toscano. 

Scirocco in generale rinforzo nel corso della giornata, in rotazione a maestrale entro la sera sulla Sardegna occidentale. 

Temperature in calo sulle regioni tirreniche, in lieve aumento su quelle Adriatiche. 

Sabato 26/11: instabile e perturbato su gran parte del territorio. Piogge da sparse a diffuse, anche consistenti su Abruzzo, Molise e Lazio, soprattutto tra notte e mattina. Fenomeni più sparsi e deboli sulle Marche e sulla Sardegna, mentre sulla Toscana e sull’Umbria il tempo dovrebbe migliorare già nel corso della mattinata, ad eccezione dell’Appennino, dove si potrebbero continuare ad avere delle precipitazioni fino a metà giornata. Dalla sera tempo tendenzialmente in miglioramento su tutte le regioni interessate, con riduzione dell’instabilità.  

Consistenti nevicate saranno possibili sull’Appennino Abruzzese e Molisano e sulle aree di confine del Lazio, con quota neve generalmente sopra i 1200m, ma occasionalmente anche più bassa (nelle valli strette e dove le precipitazioni saranno più consistenti); probabili accumuli in alta quota anche intorno al mezzo metro. Anche sul resto dell’Appennino quota neve intorno a 1200/1300m; però, ad eccezione del precedente caso, non sono previste precipitazioni di grande consistenza, ma solo fenomeni in prevalenza deboli. 

Rotazione dei venti a grecale della sera, anche teso sulle coste adriatiche. 

Temperature in calo ovunque. 

Domenica 27/11: stabile su tutto il territorio, con cielo sereni sul versante tirrenico, con qualche addensamento su quello adriatico e qualche fenomeno da sollevamento orografico a ridosso dei rilievi. Non sono comunque previsti fenomeni di rilievo. 

Venti moderati o forti da nordest su tutte le aree esposte. 

Temperature stazionarie o in lieve aumento. 

Seguiranno aggiornamenti per l’inizio della prossima settimana. Buona serata! 

Voglia di avventura? Scopri i migliori prodotti amazon per le tue escursioni

Condividi l’articolo

Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia

I nostri articoli di didattica qui ->MeteoPills

Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <-

Visita il nostro canale YouTube; iscriviti ed attiva la campanella per non perderti i nostri contenuti.

Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: