Previsioni meteo: Molto freddo e ancora instabile su alcune zone sul centro Italia.
Buonasera! Siamo ancora nel vivo di questa intensa ondata di freddo, con due nuovi nuclei di aria polare-continentale che raggiungeranno la Penisola nelle prossime ore: il primo nucleo, con -34°C a 500hPa, provocherà i primi effetti già nella giornata di domani (mercoledì 08/02).
Ci troveremo come accade spesso in questi casi, con il nostro territorio diviso nettamente in due parti: avremo instabilità nevosa fino a quote molto basse sul versante adriatico e sulla Sardegna, mentre maggiore stabilità sul versante tirrenico, sotto lo sbarramento orografico dell’Appennino.
Com’è possibile notare dalla carta sovrastante, dov’è presente la lettera “B” è presente una depressione algerina. Avevo anticipato nel precedente articolo come il movimento e l’approfondimento di questa bassa pressione avrebbe potuto provocare un cambiamento del tempo anche sul nostro territorio, ed in particolare sul versante tirrenico; tuttavia, i modelli matematici, non senza difficoltà, hanno ormai individuato la traiettoria di tale area depressionaria, portandomi ad escludere sostanziali cambiamenti del tempo sulle nostre regioni tirreniche.
Analisi nel dettaglio:
Mercoledì 08/02: dalla notte incremento dell’instabilità sulle aree orientali dell’Abruzzo, Marche meridionali e Molise, in tendenziale aumento nel corso della giornata, a carattere nevoso fino in pianura, a tratti fin sulla costa abruzzese al mattino, con apporti al suolo anche moderati a ridosso del massiccio del Gran Sasso e dei Monti della Laga; sono possibili anche episodi di neve tonda. Instabilità anche sulle aree orientali della Sardegna, con rovesci possibili già al mattino, in particolare sulla Gallura, poi sporadici anche sulle aree meridionali dell’isola nelle ore pomeridiane; quota neve sempre intorno 300/500m, con possibilità anche in questo caso di neve tonda fino in pianura. Più stabile e soleggiato sulle regioni tirreniche, eccetto locali addensamenti nuvolosi sul Lazio centro-meridionale dalle ore pomeridiane, con associati deboli isolati fenomeni nevosi sulle aree interne.
Venti generalmente disposti da nord-est ed est, con prevalenza di grecale, anche forte sulla Sardegna settentrionale, moderato su Toscana e Umbria.
Temperature con lievi variazioni negative, più marcate lungo il versante adriatico. Intense gelate notturne sulle aree interne del versante tirrenico, con minime ampiamente negative sulle zone pianeggianti.
Giovedì 09/02: poche variazioni rispetto al giorno precedente, con instabilità ancora considerevole sulla Sardegna orientale e poco meno sul versante adriatico. Saranno quindi possibili precipitazioni su Marche, Abruzzo e Molise, con tendenza a lenta attenuazione; precipitazioni anche consistenti invece sulla Sardegna orientale e dal pomeriggio fenomeni più sparsi possibili anche sul resto della regione. Nevicate si presenteranno a quote bassissime sul versante adriatico, da 500/600m sui rilievi sardi, con episodi frequenti di neve tonda. Sul versante tirrenico si avrà tempo in prevalenza soleggiato, ad eccezione del medio-basso Lazio sul quale potrebbe transitare della nuvolosità anche consistente, senza fenomeni di rilievo.
Temperature stazionarie o in lieve calo.
Venerdì 10/02: generale miglioramento sulle zone precedentemente interessate dall’instabilità, con residua nuvolosità al mattino in tendenziale diradamento su Abruzzo e Molise, con locali precipitazioni di debole entità nella prima parte della giornata. Stabile e soleggiato senza sul resto delle zone.
Temperature in aumento, ma con gelate ancora più intense sulle aree interne di Toscana, Umbria e Lazio, con minime fortemente negative.
Buona serata!
Valerio Mallone
Condividi l’articolo
Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia
I nostri articoli di didattica qui ->MeteoPills
Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <-
Visita il nostro canale YouTube; iscriviti ed attiva la campanella per non perderti i nostri contenuti.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it