Home Previsioni ed analisiNord Italia PRESSIONE IN LIEVE CALO AL NORD, NE APPROFITTA L’ATLANTICO?

PRESSIONE IN LIEVE CALO AL NORD, NE APPROFITTA L’ATLANTICO?

by Simone Mura


Buonasera e benvenuti all’appuntamento con le previsioni per il fine settimana; in questo intervento pubblicherò l’evoluzione per i prossimi due giorni, che sarà seguito da un ulteriore approfondimento domenica mattina. Dopo una settimana con temperature elevate, con temporali rari e locali (anche se a tratti intensi), da domani, ma soprattutto nei giorni successivi, una bassa pressione sul Regno Unito convoglierà aria più umida ed instabile verso il nord Italia, che si inserirà fra l’alta pressione azzorriana e quella africana. A tal proposito, a fine post trovate la mappa, riferita a domenica sera, esplicativa di questa situazione (fonte Meteociel Gfs). La situazione rimarrà pressochè invariata fino a martedì, con fasi a tratti temporalesche al nord (sull’inizio della prossima settimana l’evoluzione verrà presentata lunedì mattina). Nel mentre, una nuova rimonta dell’alta pressione africana interesserà il centro-sud, con temperature che si manterranno elevate su gran parte dello Stivale. Una configurazione che abbiamo già potuto notare per buona parte dell’ultimo periodo e che sta caratterizzando questa estate 2021.
Passiamo ora alla previsione per i prossimi giorni al nord:

  • SABATO 24: già dalla mattina saranno possibili passaggi nuvolosi su tutte le regioni, più intensi sui settori alpini e prealpini, associati su queste ultime zone a brevi rovesci. Nel pomeriggio temporali saranno in formazione sul Piemonte occidentale, in successivo movimento verso nord-est. Tra tardo pomeriggio e prima serata rovesci e temporali potranno interessare il medio-alto Piemonte ed a tratti l’alto varesotto, le pedemontane occidentali lombarde e tutte le zone alpine e prealpine sempre della Lombardia, per poi trasferirsi ai settori di confine del Trentino Alto Adige. La zona con rischio di temporali più elevato sarà l’alto Piemonte, con possibili fenomeni intensi. Segnalo anche l’attivazione del vento da sud (Marino) tra le province di Alessandria e Pavia. A fine post trovate la mappa (fonte Meteociel Arome) con la situazione ad inizio pomeriggio di domani e la probabile traiettoria dei temporali.
  • DOMENICA 25: inizialmente avremo passaggi nuvolosi a tratti su tutte le zone, più consistenti su Liguria centro occidentale e Piemonte settentrionale, con associate a tratti deboli piogge. Nel pomeriggio (ed a seguire in serata) su tutto il nord (escluse Liguria ed Emilia Romagna centro-orientale) si accentuerà l’instabilità, con possibili rovesci o temporali più probabili ed intensi a ridosso dei rilievi, soprattutto della Lombardia settentrionale (VA, CO, LC, BG, SO). Seguirà un ulteriore aggiornamento domenica in mattinata.
  • TENDENZA SUCCESSIVA: tra lunedì e martedì proseguirà la fase instabile, come anticipato rimando a lunedì mattina per maggiori approfondimenti; dopo il picco di temperature tra oggi e domani, il quadro termico vedrà un progressivo calo da qui a martedì, soprattutto nelle zone interessate dai temporali.
    Buona serata e buon fine settimana!
    Simone Mura


Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 🤩⬇️⬇️

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: