Cino di NaturalMeteo
Buonasera ragazzi, mentre noi del Nord Italia stiamo vivendo in anticipo i primi tepori primaverili con picchi termici di una certa rilevanza (nel caso in cui si attivasse il favonio), grazie all’espansione di un’area d’alta pressione verso l’Europa, i principali modelli di calcolo aprono qualche bel spiraglio freddo per gli amici del Sud.
Infatti verso la giornata di venerdì, un’ulteriore propagazione verso Nord dell’alta pressione di matrice africana, potrebbe favorire la discesa, in moto retrogrado, di una massa d’aria fredda continentale (che andrebbe a scorrere sul bordo orientale della suddetta HP) direttamente sul medio-basso Adriatico.
Come potrete notare, dalle foto che vi ho allegato in seguito, sono previste termiche a 850 hpa (1500 m circa di quota) di tutto rispetto; Ecmwf vede freddo più intenso e concentrato al Sud Italia, mentre gli altri modelli di calcolo tra cui Gfs e Gem vedono termiche meno pungenti ma con un’ interessamento più vasto del Centro-Sud Italia.













Ma siamo ancora a martedì.. vedremo se i successivi aggiornamenti confermeranno o meno questo impianto; nel caso lo fosse, sarebbe una bella parentesi fredda di tutto rispetto per gli amici del Sud.
Nel frattempo noi (del Nord Italia) continuiamo a trascorrere le miti giornate primaverili (salvo le benedette brinate mattutine) con la speranza di un colpo di coda invernale.
Cino di NaturalMeteo